ISSN 2704-8098
Con la collaborazione scientifica di
Chi siamo
Network
Autori
Contributi
Fascicoli
Osservatori
Legislazione
Giurisprudenza sovranazionale
Corte costituzionale
Sezioni Unite
Cassazione - Sezioni semplici
Giurisprudenza di merito
Violenza contro le donne
Newsletter
IN PRIMO PIANO
05 Luglio 2022
Proposta per una direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale: nuove frontiere nella lotta ai crimini ambientali in Europa
Beatrice Onofrj
VEDI TUTTI I CONTRIBUTI
VEDI I CONTRIBUTI DELLA SETTIMANA
Scheda
01 Luglio 2022
Osservatorio sulla violenza contro le donne n. 2/2022 – Considerazioni linguistiche sui femminili (di Vera Gheno)
Documenti
01 Luglio 2022
Il carcere in Europa: pubblicato il rapporto SPACE I 2021
Gaia Filocamo
Articolo
30 Giugno 2022
La causa di non punibilità per la collaborazione processuale (art. 323 ter del c.p.)
Giuseppe De Nozza
Scheda
30 Giugno 2022
‘Diritti cautelari’ e restrizione della libertà personale nella logica della proporzionalità
Novella Galantini
Articolo
29 Giugno 2022
Legalità penale, processi decisionali e nomofilachia
Giovanni Canzio
Documenti
28 Giugno 2022
G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di Diritto penale, XI ed., 2022
Emilio Dolcini
Gian Luigi Gatta
ALTRI CONTRIBUTI
Documenti
29 Giugno 2022
La Relazione del Massimario sulla legge n. 22/2022 in tema di reati contro il patrimonio culturale
Articolo
28 Giugno 2022
Nuovi scenari della legalità penale
Roberto Bartoli
Scheda
27 Giugno 2022
Ricorso per Cassazione avverso la sentenza di concordato in appello in caso di prescrizione del reato: la parola alle Sezioni Unite
Linda Rosa
Nota a sentenza
27 Giugno 2022
Una sentenza “modello” della Cassazione pone fine all’estenuante vicenda “Impregilo”
Carlo Piergallini
Notizie
24 Giugno 2022
Per le Sezioni unite il limite all’aumento di pena ex art. 99 co. 6 c.p. non rileva per la qualificazione della recidiva e non influisce sui termini di prescrizione (informazione provvisoria)
Documenti
24 Giugno 2022
La cooperazione giudiziaria penale in materia di beni culturali: analisi giuridica e proposte operative dell’Ufficio italiano di Eurojust
Documenti
24 Giugno 2022
Codice dei Crimini internazionali: pubblicata la relazione della Commissione Palazzo-Pocar
Notizie
24 Giugno 2022
Per le Sezioni unite, in caso di mancata fissazione del termine per l’adempimento dell’obbligo risarcitorio cui è subordinata la sospensione condizionale della pena, questo coincide con la scadenza dei termini previsti dall’art. 163 c.p. (informazione provvisoria)
Scheda
23 Giugno 2022
Uno più uno anche a Roma può fare due: la illegittimità costituzionale del doppio binario punitivo in materia di diritto d’autore
Marco Scoletta
Scheda
23 Giugno 2022
L’errore di diagnosi medica: quale l’attuale area di non punibilità?
Paolo Piras
VEDI TUTTI I CONTRIBUTI
IL NETWORK DI PROGETTO GIUSTIZIA PENALE
DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO
RIVISTA TRIMESTRALE
SFOGLIA
SISTEMA PENALE
FASCICOLI MENSILI
LEGGI
05 Luglio 2022
Criminalizzare il sesso: una teoria liberale unificata
Jorge Hernan Fernandez Mejias
29 Aprile 2022
Il principio di offensività nella nuova Costituzione cilena
Laura Mayer Lux
|
Jaime Vera Vega
VAI AL BLOG
EVENTI
08 Luglio 2022 | Firenze
I tempi della giustizia penale tra diritto sostanziale e processo
tavola rotonda
Dal 08 Luglio al 09 Luglio 2022 | Brescia
Riforme organizzative ed efficienza della giustizia penale
evento
Dal 09 Settembre al 10 Settembre 2022 | Bertinoro
Euro-penalisti
evento
Dal 23 Settembre al 24 Settembre 2022 | Milano
I nuovi percorsi del sistema sanzionatorio tra ricerca di efficienza e garanzie
convegno
VEDI TUTTI I CONTRIBUTI
The requested content cannot be loaded.
Please try again later.