ISSN 2704-8098
Con la collaborazione scientifica di
Chi siamo
Network
Autori
Contributi
Fascicoli
Osservatori
Legislazione
Giurisprudenza sovranazionale
Corte costituzionale
Sezioni Unite
Cassazione - Sezioni semplici
Giurisprudenza di merito
Violenza contro le donne
Newsletter
IN PRIMO PIANO
16 Giugno 2025
Fuga in auto dall’aggressore, omicidio e lesioni stradali colposi: configurabile la legittima difesa?
Maria Falcone
VEDI TUTTI I CONTRIBUTI
VEDI I CONTRIBUTI DELLA SETTIMANA
Scheda
16 Giugno 2025
Sui vuoti di tutela lasciati dal (fu) abuso d'ufficio: uno sguardo alla costellazione dei casi oggetto delle ordinanze di rimessione alla Consulta
Cecilia Pagella
Documenti
13 Giugno 2025
Europa, politiche migratorie e diritti umani. L'appello degli accademici di Les Printemps du Droit in risposta alla "lettera aperta" dei Governi europei per una interpretazione restrittiva delle convenzioni internazionali sui diritti umani
Articolo
13 Giugno 2025
La “confisca allargata” tra istanze di ragionevolezza e «bruto predominio» sulla realtà
Mario Arbotti
Articolo
12 Giugno 2025
Diritto penale e ingegneria simbolica: i limiti della proposta di un nuovo delitto di femminicidio e le esigenze di tutela effettiva
Vincenzo Mongillo
Documenti
10 Giugno 2025
Linee guida della Procura di Roma in materia di sequestri di telefoni e altri strumenti informatici: non necessaria l'autorizzazione preventiva del giudice
Opinioni
09 Giugno 2025
Sul carcere bisogna intervenire, subito
Gian Luigi Gatta
Cesare Parodi
Francesco Petrelli
ALTRI CONTRIBUTI
Scheda
12 Giugno 2025
Conoscibilità della legge penale e decreto-legge: il rapporto tra vacatio legis e rimproverabilità soggettiva in una recente pronuncia del Tribunale di Bergamo sul D.L. sicurezza
Federico Donelli
Documenti
11 Giugno 2025
Il sequestro di dispositivi e informazioni digitali
Silvia Signorato
Scheda
11 Giugno 2025
Il decreto-legge sicurezza (n. 48/2025): autoritratto involontario di una politica di oppressione
Simone Lonati
|
Carlo Melzi d'Eril
Notizie
10 Giugno 2025
Le Sezioni unite in materia di prescrizione e successione di leggi nel tempo: la legge Orlando si applica ai reati commessi dal 3 agosto 2017 al 31 dicembre 2019
Notizie
10 Giugno 2025
Decreto sicurezza: pubblicata in Gazzetta la legge di conversione
Scheda
09 Giugno 2025
L’eccezionalità del caso Regeni e la tenuta del sistema delle letture dibattimentali
Chiara Torrente
Notizie
06 Giugno 2025
Spese straordinarie e inadempimento degli obblighi di assistenza familiare: la Cassazione precisa i confini dell’art. 570-bis c.p.
Articolo
04 Giugno 2025
L’accertamento del reato di corruzione internazionale nell’ordinamento italiano
Francesco Centonze
Documenti
04 Giugno 2025
La Corte costituzionale si pronuncia sulle garanzie spettanti alla persona sottoposta a TSO: un importante passo avanti per la tutela della libertà personale delle persone inferme, che dovranno essere sentite prima della convalida del provvedimento, e un immediato onere organizzativo per gli uffici giudiziari (4.879 i TSO nel 2023, ultimo dato disponibile)
Scheda
03 Giugno 2025
Durata massima delle intercettazioni (45 giorni: l. n. 47/2025 e nuovo art. 267, co. 3 c.p.p.): tra problemi interpretativi, irrazionalità e incongruenze
Giuseppe Cascini
VEDI TUTTI I CONTRIBUTI
IL NETWORK DI PROGETTO GIUSTIZIA PENALE
DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO
RIVISTA TRIMESTRALE
SFOGLIA
SISTEMA PENALE
FASCICOLI MENSILI
LEGGI
01 Maggio 2025
Giustizia riparativa e potere giudiziario
17 Aprile 2025
Ragionare sulla ragion di Stato: a che punto è l’Europa?
VAI AL BLOG
EVENTI
Dal 16 Giugno al 17 Giugno 2025 | Catania
Decostruire e ripensare la cura: una prospettiva interdisciplinare
evento
16 Giugno 2025 | Milano
Osservatorio autoritarismo
evento
Dal 23 Giugno al 23 Giugno 2025 | Napoli
Le interdittive antimafia e gli strumenti di bonifica aziendale
convegno
24 Giugno 2025 | Trento
Criminal Justice and International Cooperation in the EU: Challenges and Developments in the Age of Globalisation
evento
VEDI TUTTI I CONTRIBUTI
The requested content cannot be loaded.
Please try again later.