ISSN 2704-8098
Con la collaborazione scientifica di
Chi siamo
Network
Autori
Contributi
Fascicoli
Osservatori
Legislazione
Giurisprudenza sovranazionale
Corte costituzionale
Sezioni Unite
Cassazione - Sezioni semplici
Giurisprudenza di merito
Violenza contro le donne
Newsletter
IN PRIMO PIANO
23 Marzo 2023
Protezione della vittima e valutazione del rischio nei procedimenti per violenza domestica tra indicazioni sovranazionali e deficit interni
Valentina Bonini
VEDI TUTTI I CONTRIBUTI
VEDI I CONTRIBUTI DELLA SETTIMANA
Articolo
22 Marzo 2023
Giustizia vendicatoria, giustizia riparativa, costituzionalismo
Roberto Bartoli
Articolo
21 Marzo 2023
Alternative al carcere
Gian Luigi Gatta
Documenti
20 Marzo 2023
Per un uso della lingua rispettoso della parità di genere negli atti giudiziari: alcune indicazioni pratiche dell’Accademia della Crusca
Documenti
20 Marzo 2023
Da escludersi l’incandidabilità in caso di sentenza di patteggiamento dopo le modifiche all’art. 445 c.p.p.: il parere del Ministero dell’Interno e dell’Avvocatura dello Stato
Scheda
20 Marzo 2023
Carcere e 41 bis: tra poteri del Ministro della Giustizia e opportunità di affermare la riserva di giurisdizione. Note a margine del caso Cospito e di una recente decisione della Cassazione
Angela Della Bella
Notizie
17 Marzo 2023
Dalla Procura di Tivoli nuove linee guida per l'azione del PM nei procedimenti civili in materia di violenza di genere e tutela dei minori
ALTRI CONTRIBUTI
Recensione
17 Marzo 2023
Recensione a F. Bellagamba, Il reato abituale. Prospettive per una possibile lettura rifondativa, Torino, Giappichelli, 2022, IX-304.
Roberto Bartoli
Articolo
17 Marzo 2023
Un passo decisivo verso la garanzia della sessualità intramuraria?
Silvia Talini
Articolo
16 Marzo 2023
Predizione
Rocco Blaiotta
Documenti
15 Marzo 2023
Sciopero della fame e interventi salvavita contro la volontà espressa in precedenza dalla persona detenuta: il parere del Comitato Nazionale per la Bioetica a margine del caso Cospito
Opinioni
15 Marzo 2023
L’emergere del paradigma penitenziario del “carcere duro”
Roberto Cornelli
Articolo
14 Marzo 2023
L’accertamento del periculum nel sequestro preventivo “obbligatorio”, in vista delle Sezioni unite penali
Mario Arbotti
Articolo
14 Marzo 2023
Prova scientifica, regole cautelari e responsabilità medica
Cristiano Cupelli
Articolo
13 Marzo 2023
Diritto penale e diritti della persona
Francesco Viganò
Notizie
10 Marzo 2023
Un nuovo decreto-legge in materia di immigrazione e un nuovo reato per gli “scafisti”. Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri dopo la riunione a Cutro
Documenti
10 Marzo 2023
Violenze nel carcere di San Gimignano: il comunicato del Tribunale di Siena sulla condanna di alcuni agenti della Polizia Penitenziaria per il delitto di tortura
VEDI TUTTI I CONTRIBUTI
IL NETWORK DI PROGETTO GIUSTIZIA PENALE
DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO
RIVISTA TRIMESTRALE
SFOGLIA
SISTEMA PENALE
FASCICOLI MENSILI
LEGGI
13 Marzo 2023
Il mosaico e la politica: il singolare e il globale nel diritto penale cileno, dopo (quasi) 150 anni del suo Codice Penale
Fernando Londoño Martinez
01 Marzo 2023
Ne bis in idem e sistemi sanzionatori multipli. Uno studio della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte di giustizia dell'UE
VAI AL BLOG
EVENTI
23 Marzo 2023 | Viterbo
Efficienza e diritto penale
evento
27 Marzo 2023 | Napoli
Complessità e diritto penale
evento
29 Marzo 2023 | Milano
Violenza online. Difesa e protezione dei minori vittime
evento
12 Aprile 2023 | Milano/Online
Corso di perfezionamento e specializzazione in diritto penale “Giorgio Marinucci” – Modulo II
corso di perfezionamento
Dal 30 Giugno al 30 Giugno 2023 | Università degli Studi di Bologna
Call for papers: "I volti attuali della giustizia penale rimeditando oggi il pensiero di Franco Bricola"
seminario
VEDI TUTTI I CONTRIBUTI
The requested content cannot be loaded.
Please try again later.