Articolo  
12 Marzo 2025


Complementarità, innesto e rientro nella disciplina della giustizia riparativa


Roberto Bartoli

Ovvero una replica alle critiche mosse alla giustizia riparativa


Il contributo in allegato riproduce il testo della relazione svolta dall'Autore al Convegno Riparazione e giustizia riparativa nel sistema penale. Teorie, prassi e nuove prospettive, tenutosi presso l’Università di Trento il 20 e 21 settembre 2024, i cui Atti sono in corso di pubblicazione a cura di A. Menghini ed E. Mattevi.

SOMMARIO: 1. La giustizia riparativa tra entusiasmo e diffidenza. – 1.1. Le ragioni dell’entusiasmo. – 1.2. Le ragioni della diffidenza. – 2. Le obiezioni alla giustizia riparativa: un quadro di sintesi. – 3. Le obiezioni alla giustizia riparativa come paradigma di giustizia. – 3.1. Le obiezioni strutturali. – 4. Le obiezioni al modello della complementarità adottato dalla riforma Cartabia. – 4.1. Le varianti del modello complementare: sostitutivo, attenuante, esecutivo. – 4.2. I problemi posti dal modello complementare sostitutivo. – 4.3. I problemi posti dal modello complementare attenuante. – 4.4. I problemi posti dal modello complementare esecutivo. – 5. Le obiezioni alla disciplina. – 5.1. I problemi posti dalla disciplina dell’innesto e del rientro. – 5.1.1. I problemi dell’innesto. – 5.1.2. I problemi del rientro. – 5.2. Il ruolo attribuito all’avvocatura nella definizione degli accordi relativi all’esito materiale. – 6. Due conclusioni.