ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Articolo  
22 Marzo 2023


Giustizia vendicatoria, giustizia riparativa, costituzionalismo


AbstractSi deve ritenere che, in termini di essenza, non vi sia alcuna diversità tra la pena e la vendetta, basate entrambe sull’impiego della violenza, e che queste due forme di violenza costituiscano due species dello stesso genus della giustizia vendicatoria. La presa di consapevolezza di questa realtà ne consente un’altra: nei confronti della penalità il costituzionalismo rappresenta la vera grande rivoluzione in quanto ne determina la nascita giuridica, vale a dire la trasformazione da strumento meramente politico potenzialmente eccedente e illimitato, perché orientato a perseguire qualsiasi scopo con qualsiasi mezzo, a strumento delimitato in quanto suscettibile di un controllo di legittimità a garanzia della persona. Non solo, ma il costituzionalismo sembra stare alla base anche della giustizia riparativa, vale a dire di quella forma della penalità che comporta addirittura il superamento della violenza. E, a ben vedere, la stessa Orestea di Eschilo che fonda il mito di una nuova penalità non deve essere letta solo e semplicemente come il superamento della vendetta, ma più in profondità come il fondamento del limite alla violenza, vale a dire come il fondamento del costituzionalismo.

SOMMARIO: 1. Modernità e miti. – 2. Il mito: la differenza tra pena e vendetta. – 3. Decostruzione di un mito. Le affinità tra pena e vendetta. – 3.1. Stemperamento delle alterità. – 3.2. Valorizzazione di alcune alterità che accentuano la problematicità della pena rispetto alla vendetta. – 4. Il costituzionalismo. – 4.1. I meccanismi operanti sul piano dei poteri: la giustiziabilità del loro esercizio. – 4.2. I principi. – 5. Giustizia riparativa e costituzionalismo. – 6. Una rilettura dell’Orestea: da mito che supera la vendetta a mito che fonda il costituzionalismo.

 

*Il presente contributo è stato pubblicato nel volume collettaneo curato da C. Piergallini, G. Mannozzi, C. Sotis, C. Perini, M.M. Scoletta, F. Consulich, Studi in onore di Carlo Enrico Paliero, Giuffrè, 2022. Si ringraziano l’Editore e i Curatori per averne autorizzato la pubblicazione in questa Rivista.