Abstract. Il contributo offre una ricognizione dei casi di omotransfobia affrontati dalla giustizia penale italiana, analizzando sotto quali fattispecie i fatti siano stati sussunti e se e attraverso quali istituti il movente omotransfobico abbia fatto ingresso nel giudizio. Pur in mancanza di un intervento normativo ad hoc, infatti, molte forme di omotransfobia, sia fisica che verbale, possono integrare fattispecie già presenti nel Codice penale, che costituiscono reato a prescindere dal movente d’odio.
In primo luogo, dunque, ci si occuperà dei casi in cui l’omotransfobia trova una risposta da parte dell’ordinamento a mezzo del diritto penale, andando a evidenziare eventuali differenze di trattamento rispetto ai delitti motivati da finalità di discriminazione o di odio etnico, nazionale, razziale o religioso. Per questi ultimi, infatti, il legislatore è da tempo intervenuto dando espressa rilevanza al movente, sia per aggravare il trattamento sanzionatorio che, in taluni casi, per fondare la criminalizzazione.
Nella seconda parte, invece, si prenderanno in considerazione i vuoti di tutela: i casi di discriminazione e propaganda per i quali il diritto penale non dispone di strumenti di persecuzione e punizione.
Infine, ci si occuperà del campo di applicazione privilegiato del discorso omotransfobico e della “parola odiosa” in generale: i social media con le loro ulteriori problematicità in relazione all’uso dello strumento penale.
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Le fattispecie applicabili. – 2.1 Ingiuria e diffamazione. – 2.2 La condotta di chi reagisce (verbalmente) all’omofobia. – 2.3 Il dead naming come possibile orizzonte futuro? – 2.4 Minaccia omofoba da parte di persone omosessuali? – 2.5 Stalking omofobo. – 3. Il profilo sanzionatorio. – 3.1. Mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche. – 3.2 Applicazione dell’aggravante comune dei motivi abietti o futili ex art. 61 c.p., n. 1. – 3.3. Mancata concessione della sospensione condizionale della pena. – 3.4. Estensione dell’art. 604 ter c.p. in sede giurisprudenziale. – 3.5. Soluzioni sufficienti? – 4. Vuoti di tutela per i cittadini LGBTQIA+? – 4.1 La discriminazione “pura”. – 4.2. La propaganda “pura”. – 4.3. Aggirare la lacuna: il decoro collettivo del “movimento lgbt”. – 4.4. Aggirare la lacuna: il diritto del lavoro. – 4.5. Una lacuna colmabile solo dal legislatore. – 5. L’odio sui social e le problematiche ulteriori. – 6. Conclusioni.
* In vista della pubblicazione su Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, il contributo, qui pubblicato in anteprima, è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di due revisori esperti.