Articolo  
04 Febbraio 2022


Il “carcere duro” e gli internati in misura di sicurezza: qualche riflessione a margine di un’importante sentenza della Corte costituzionale


Fabio Fiorentin

Nota a Corte cost., sent. 21 ottobre 2021, n. 197, Pres. Coraggio, red. Zanon


Per leggere la sentenza, clicca qui.

Abstract. Il contributo analizza la sentenza costituzionale n. 197 del 2021, con cui la Consulta ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 41-bis, commi 2 e 2-quater, della legge del 26 luglio 1975, n. 354 (ordinamento penitenziario), sollevate dalla Corte di Cassazione in riferimento agli articoli 3, 25, 27, 111 e 117, primo comma, Cost., quest’ultimo in relazione agli artt. 7 e 4, prot. n. 7, CEDU, nella parte in cui le evocate disposizioni penitenziarie prevedono la possibilità di applicare il regime detentivo speciale anche nei confronti degli internati sottoposti a misura di sicurezza detentiva. L’analisi si sofferma, in particolare, sulle ricadute applicative del dictum e sui possibili riflessi de jure condendo, prospettando la “messa a regime costituzionale” della casa di lavoro, attraverso il riconoscimento della liberazione anticipata ai sensi dell’art. 54 ord. penit., e la concessione di licenze sperimentali, innescando un “circolo virtuoso” di sviluppo positivo sul recupero sociale degli internati, alla luce del principio che la compressione dei diritti fondamentali della persona deve rispondere a rigorosi criteri di necessità e di proporzione e non può mai tradursi in limitazioni tali da violare la dignità della persona umana, che rimane valore imprescindibile e baricentrico nel bilanciamento degli interessi in gioco.

SOMMARIO: 1. Una sentenza “di principi” e un importante persuasive precedent. – 2. Le questioni sottoposte al vaglio di costituzionalità: la connotazione afflittiva dell’internamento aggravato dal “41-bis” e il contrasto con il principio di legalità costituzionale e convenzionale. – 3. La prolungata durata della misura di sicurezza e la lesione del principio di proporzionalità. – 4. Una misura di sicurezza privata della sua essenziale funzione risocializzante, ridotta a mero duplicato della pena detentiva. – 5. Le prospettazioni delle parti. – 6. La risposta del Giudice delle leggi: i principi di adeguatezza e proporzionalità le guidelines nell’applicazione delle misure limitative. – 7. Le misure limitative non possono integrare trattamenti contrari al senso di umanità o vanificare la finalità rieducativa. – 8. Lo “statuto differenziale” degli internati impone un’applicazione peculiare delle limitazioni. – 9. Il disconoscimento della premessa logico-giuridica apre la strada all’interpretativa di rigetto. – 10. La congruità della risposta “sanzionatoria” è assicurata dalla valutazione “individualizzata” del giudice (e del ministro della giustizia). – 11. Uno sguardo oltre il dictum costituzionale. – 12. La “messa a regime costituzionale” della casa di lavoro.

* In vista della pubblicazione su Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, il contributo, qui pubblicato in anteprima, è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di due revisori esperti.