ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Articolo  
27 Luglio 2020


Torture di Stato in Siria. I procedimenti in corso in Germania per crimini internazionali commessi sotto il regime di Bashar al-Assad


Syrian artist Khaled Barakeh, 44, stands amid his installation "The Muted Demonstration" outside a Koblenz court during the first trial against suspected members of Syrian President Bashar al-Assad's security services for crimes against humanity in Koblenz, Germany, July 1, 2020 (foto e testo tratti da uk.reuters.com).

 

Abstract. Lo scorso 22 giugno è stato arrestato in Germania A. M., medico siriano accusato di avere commesso torture a servizio del regime del Presidente siriano, Bashar al-Assad. Si tratta del terzo ufficiale riconducibile al regime di Assad detenuto in Germania con l’accusa di crimini contro l’umanità. Il 23 aprile si è infatti aperto davanti al tribunale di Coblenza il primo processo al mondo per le torture di Stato commesse in Siria, che vede imputati due ufficiali dei servizi di sicurezza, a capo della prigione Al-Khatib di Damasco. Si tratta di procedimenti che rappresentano un momento fondamentale per la giustizia penale internazionale; mai prima d’ora casi fondati sul principio della giurisdizione universale in Germania avevano riguardato ufficiali di uno Stato straniero. Il processo tedesco, insieme ad altri procedimenti avviati in alcuni paesi europei, rappresenta del resto l’unica possibilità attualmente percorribile per accertare le responsabilità per le gravi violazioni del diritto penale internazionale commesse nel contesto del conflitto siriano.

SOMMARIO: 1. Le vittime delle torture siriane cercano giustizia in Germania. – 2. I mandati di arresto e i processi in corso. – 3. Il significato dei procedimenti tedeschi. – 4. Il principio della giurisdizione universale in Germania. – 5. “Strategic litigation” e giustizia per le vittime dei crimini siriani. – 6. Qualche considerazione incidentale sulla mancanza in Italia di un’adeguata legislazione.

* Il contributo è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di un revisore esperto.