ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Articolo  
19 Gennaio 2021


Il diritto giurisprudenziale nella prospettiva della Corte costituzionale


Abstract. Da tempo si discute se, ed entro che limiti, la giurisprudenza possa essere considerata una vera e propria fonte del diritto in un ordinamento in cui, per espresso vincolo costituzionale, il giudice è soggetto “solo” alla legge. Il presente contributo si accosta alla vexata quaestio dalla peculiare prospettiva della Corte costituzionale, le cui decisioni mostrano – al di là delle dichiarazioni di principio – di prendere assai sul serio il diritto giurisprudenziale, sia esso rappresentato dai propri precedenti, ovvero dal c.d. “diritto vivente” espresso dalla giurisprudenza comune, o ancora dagli orientamenti interpretativi delle Corti europee. Anche la giurisprudenza costituzionale, come quella di molti altri settori dell’ordinamento, restituisce così la prospettiva di un ruolo autenticamente “con-formativo” del diritto svolto dai precedenti giudiziari, negli spazi che le fonti normative interpretate lasciano aperti; un ruolo che si attua, a ben guardare, mediante la formulazione di “norme” generali e astratte, destinate a regolare classi più specifiche di sotto-fattispecie rispetto alle più generali fattispecie previste dal legislatore (ordinario o costituzionale). Una tale constatazione non significa affatto che la giurisprudenza possa formulare “norme” incompatibili con il testo della legge, a un simile esito ostando il principio della supremazia gerarchica della legge (e naturalmente della stessa Costituzione) sul diritto giurisprudenziale; ma implica, questo sì, la necessità che tutti coloro che esercitano una funzione giurisdizionale siano consapevoli – persino in materie dominate da una stretta riserva di legge, come il diritto penale – della realtà del “diritto giurisprudenziale”, e della sua essenziale funzione di garanzia di prevedibilità delle decisioni giudiziarie. Garanzia, quest’ultima, che è a sua volta condizione per un’applicazione uniforme delle norme, in ossequio tra l’altro al principio costituzionale di eguaglianza.

* Il contributo è destinato alla raccolta degli atti del convegno "Formante giurisprudenziale e principio di legalità: tensioni ed equilibri", svoltosi presso l’Università di Studi di Genova, a cura della Scuola di Scienze Sociali e del Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo, l’11 ottobre 2019. L'Autore ringrazia i curatori e l’editore per il consenso ad anticiparne la pubblicazione in questa Rivista.