Nato a Napoli il 29 agosto 1984, ha conseguito nel 2007 la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Votazione 110/110 con lode e menzione particolare della Commissione, discutendo una Tesi di Laurea in Diritto Penale dal titolo “La repressione della criminalità organizzata transnazionale”, Relatore Ch.mo Prof. Vincenzo Patalano.
Nel Novembre 2007 è risultato vincitore del concorso per il Dottorato di Ricerca in “Sistema Penale Integrato e Processo” (XXIII Ciclo) presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Da quella data Collabora stabilmente con la I Cattedra di Diritto Penale presso la medesima Università.
Nel 2010, superando l’esame di abilitazione, è dichiarato idoneo all’esercizio della professione di Avvocato.
Nel Febbraio 2011 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Sistema penale integrato e processo discutendo una tesi dal titolo “Il delitto di atti persecutori”.
Nel Febbraio 2012 è assegnista di ricerca nell’ambito del Progetto TEMASAV dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Dal dicembre 2018 è Ricercatore a tempo determinato “tipo A” nel settore scientifico disciplinare IUS-17 (diritto penale) presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Monografie
- Frode in processo penale e depistaggio. Contributo a uno studio sulla tutela della prova nel processo penale, Aracne, 2018
Contributi in volumi
- Art. 375 c.p., in S. Moccia (a cura di), Trattato di diritto penale, III, Delitti contro l’Amministrazione della giustizia, a cura di V. Maiello, Napoli, 2015;
- Artt. 322, 322 bis, 325, 326, in S. Fiore, G. Amarelli (a cura di), I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, Giuffrè, 2018;
- Giudizio penale, riabilitazione e interdittive, in G. Amarelli, S. Sticchi Damiani (a cura di), Le interdittive antimafia e le altre misure di contrasto all’infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici, Giappichelli, 2019
Articoli
- “La reiterazione delle condotte nel delitto di atti persecutori”, in Diritto penale contemporaneo, 18 maggio 2011;
- Obblighi di incriminazione e "controlimiti" nell'adempimento della direttiva 2008/99/CE in materia di tutela penale dell'ambiente, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2014, p. 233 ss.
- Libertà di culto ed assistenza religiosa ai detenuti nella prospettiva delle funzioni della pena, in Dir. rel., 2014, p. 87 ss.
- «Giudizi di fatto» e contiguità mafiosa nella recente giurisprudenza costituzionale, in Cass. pen., 2014, p. 515 ss.
- Il delitto di combustione illecita di rifiuti, in Diritto penale contemporaneo, 17 febbraio 2014.
- L’aggravante dell’agevolazione mafiosa ed il problema della sua estensione concorsuale, in Ind. pen., 2017, p. 221 ss.
- L'aiuto punibile nel delitto di procurata inosservanza di pena, in Dir. pen. proc., 2017, p. 215 ss.
- Connessione funzionale tra qualifica e illecito nel delitto di depistaggio, in Giur. it., 2018, p. 196 ss.