Nato a Cagliari, dopo aver conseguito la maturità classica col massimo dei voti presso il liceo “G.M. Dettori” di Cagliari, nell’ottobre 2005 si è laureato in giurisprudenza con pieni voti assoluti e lode presso l’Università degli Studi di Cagliari, discutendo una tesi in Diritto penale (Relatore Chiar.mo Prof. Roberto Zannotti) dal titolo “La circonvenzione di persone incapaci: tutela del patrimonio o tutela della persona?”.
Nell’ottobre 2007 è stato ammesso al dottorato di ricerca in Diritto penale e Criminologia (XXIII ciclo) presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, risultando vincitore del concorso e titolare di borsa di studio.
Nel settembre 2008 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Nell’aprile 2011 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto penale e Criminologia, discutendo una tesi dal titolo “Tutela penale di sentimenti? Itinerari e prospettive” (Tutor Chiar.mo Prof. Domenico Pulitanò).
Dall’aprile 2012 al dicembre 2018 è stato assegnista di ricerca in Diritto penale nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Ha insegnato Diritto penale presso Master e Scuole di specializzazione, e ha tenuto corsi di formazione presso l’Ordine dei Giornalisti della Sardegna su temi inerenti i rapporti tra problemi penali e informazione.
È stato relatore in diversi convegni e incontri di studio.
Nell’anno 2020 ha ricoperto un incarico di docenza in Diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi di Sassari.
Monografie
F. Bacco, Tra sentimenti ed eguale rispetto. Problemi di legittimazione della tutela penale, Giappichelli, 2018, pp. 1-279.
Articoli
F. Bacco, Il “grave turbamento” nella legittima difesa. Una prima lettura, in Diritto penale contemporaneo, 5/2019, pp. 53-74.
F. Bacco, Visioni ‘a occhi chiusi’: sguardi sul problema penale tra immaginazione, emozioni e senso di realtà, in The Cardozo Electronic Law Bulletin, 2/2015, pp. 1-29.
F. Bacco, Diritto penale e uso ‘scettico’ della verità. Riflessioni a margine di G. Forti-G. Varraso-M. Caputo (a cura di), «Verità» del precetto e della sanzione penale alla prova del processo, in Riv. it. dir. proc. pen., 1/2015, pp. 444-458 ss.
F. Bacco, Dalla dignità all’eguale rispetto: libertà di espressione e limiti penalistici, in Quaderni costituzionali, 4/2013, pp. 823-848 (articolo pubblicato a seguito della selezione per il concorso indetto dalla rivista “Quaderni costituzionali”).
F. Bacco, Diritto penale e neuroetica, tra linguaggio e metodo, in AA.VV., a cura di O. Di Giovine, Diritto penale e neuroetica, Padova, Cedam, 2013, pp. 307-336.
F. Bacco, Sentimenti e tutela penale: alla ricerca di una dimensione liberale, in Riv. it. dir. proc. pen., 3/2010, pp. 1165-1203.
F. Bacco, Il delitto di “madamato” e la “lesione al prestigio di razza”. Diritto penale e razzismo coloniale nel periodo fascista, in AA.VV., (a cura di L. Garlati-T. Vettor), Il diritto di fronte all’infamia nel diritto. A 70 anni dalle leggi razziali, Milano, Giuffrè, 2009, pp. 85-119.
Contributi in manuali
F. Bacco, Tutela del pudore e della riservatezza sessuale, in AA.VV., (a cura di D. Pulitanò), Diritto penale. Parte speciale, vol. I - Tutela penale della persona, 3° ed., Torino, Giappichelli, 2019, pp. 319-335.
F. Bacco, La prostituzione di fronte al diritto penale, in AA.VV., (a cura di D. Pulitanò), Diritto penale. Parte speciale, vol. I - Tutela penale della persona, 3° ed., Torino, Giappichelli, 2019, pp. 337-355.
F. Bacco, Tutela dei minori contro forme di sfruttamento sessuale, in AA.VV., (a cura di D. Pulitanò), Diritto penale. Parte speciale, vol. I - Tutela penale della persona, 3° ed., Torino, Giappichelli, 2019, pp. 357-378.
F. Bacco, Norme antidiscriminazione, in AA.VV., (a cura di D. Pulitanò), Diritto penale. Parte speciale, vol. I - Tutela penale della persona, 3° ed., Torino, Giappichelli, 2019, pp. 403-416.
F. Bacco, Tutela post mortem: la pietà dei defunti, in AA.VV., (a cura di D. Pulitanò), Diritto penale. Parte speciale, vol. I - Tutela penale della persona, 3° ed., Torino, Giappichelli, 2019, pp. 431-439.
Note a sentenza
F. Bacco, Libertà di espressione o vilipendio della religione islamica? A proposito di due discutibili titoli giornalistici, in Riv. it. dir. proc. pen., 1/2019, pp. 75-93.
F. Bacco, Aragoste esposte sul ghiaccio prima della vendita al mercato: maltrattamento di animali?, in Dir. pen. cont., 5 novembre 2015.
F. Bacco, Il delitto di aggiotaggio manipolativo: tensioni interpretative ed innovazioni sistematiche nella difficile repressione delle manipolazioni “mascherate”, in Giur. merito, 9/2008, pp. 2298-2311.
F. Bacco, Attività sportive e rischio consentito: il caso delle competizioni automobilistiche, in Giur. merito, 7-8/2007, pp. 2000-2014.
Recensioni
F. Bacco, Recensione a S. Bonini, La funzione simbolica nel diritto penale del bene giuridico (Esi, 2018), in Riv. it. dir. proc. pen., 3/2018, pp. 1866-1867.
F. Bacco, Recensione a F. Fasani, Terrorismo islamico e diritto penale (Cedam, 2016), in Riv. it. dir. proc. pen., 1/2017, pp. 382-383.
F. Bacco, Recensione a A. Tesauro, Riflessioni in tema di dignità umana, bilanciamento e propaganda razzista (Giappichelli, 2014), in Riv. it. dir. proc. pen., 1/2014, pp. 202-203.
F. Bacco, Recensione a A. Nisco, La tutela penale dell’integrità psichica (Giappichelli, 2012), in Riv. it. dir. proc. pen., 3/2012, pp. 1168-1170.
F. Bacco, Recensione a M.A. Pasculli, Una umanità una giustizia. Contributo allo studio sulla giurisdizione penale universale (Cedam, 2011), in Riv. it. dir proc. pen., 2/2012, pp. 700-701.
F. Bacco, Recensione a O. Di Giovine, Un diritto penale empatico? Diritto penale, bioetica e neuroetica (Giappichelli, 2010), in Riv. it. dir. proc. pen., 2/2010, pp. 788-789.