ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

Marta Bargis
Professore emerito di Diritto processuale penale

Nata a Torino il 6 dicembre 1947. Laureata in Giurisprudenza nel 1973, presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo una tesi in Diritto processuale penale con il prof. Giovanni Conso, con la votazione di 110/110 lode e dignità di stampa.

Borsista e poi assegnista di procedura penale, nella medesima Università, dal 1° novembre 1974 al 21 dicembre 1981, data in cui ha assunto le funzioni di ricercatore confermato.

Vinto nel 1986 il concorso a posti di professore associato, è stata chiamata dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, ove ha prestato servizio come professore associato a tempo pieno di Procedura penale dal 24 febbraio 1987 al 31 ottobre 1990 (nel 1991 è stata nominata professore associato confermato a decorrere dal 24 febbraio 1990).

Vinto nel 1990 il concorso a posti di professore universitario di ruolo di prima fascia, è stata chiamata a ricoprire la cattedra di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari, ove ha prestato servizio come professore straordinario a tempo pieno dal 1° novembre 1990 al 31 ottobre 1994 (nel 1995 è stata nominata professore ordinario a decorrere dal 1° novembre 1993).

Negli anni accademici 1992/1993 e 1993/1994 è stata Direttore dell’Istituto di diritto e procedura penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari.

Negli anni accademici 1992/1993 e 1993/1994 ha altresì tenuto il Corso di Procedura penale, mediante affidamento, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, sede di Alessandria.

Dal 1° novembre 1994 al 31 dicembre 1998 è stata professore ordinario di Diritto processuale penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, sede di Alessandria.

Dal 1° gennaio 1999 al 31 ottobre 2014 è stata professore ordinario di Diritto processuale penale prima presso la Facoltà di Giurisprudenza, poi presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”.

Con decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (16 novembre 2015) le è stato conferito il titolo di Professore emerito.

Dal 1° novembre 1997 al 31 ottobre 2000 ha ricoperto la carica di Preside della Facoltà di Giurisprudenza di Alessandria, dopo esserne stata Vice-Preside.

Dal luglio 2000 al luglio 2003 è stata componente del Consiglio di amministrazione e della Giunta del COREP (Consorzio per la ricerca e l’educazione permanente), in qualità di rappresentante dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”.

Dal luglio 2002 al settembre 2005 è stata componente del Consiglio direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi di Torino (costituita sulla base di una convenzione fra l’Università degli Studi di Torino e l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”).

Il 21 febbraio 2005 ha tenuto la Prolusione (Costituzione per l’Europa e cooperazione giudiziaria in materia penale) in occasione della Cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2004-2005 dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale.

È stata componente del Collegio docenti del Dottorato “Scienze giuridiche: Diritto processuale penale” (XVIII Ciclo e XIX Ciclo - Sede amministrativa Università degli Studi di Torino).

È stata docente presso la Scuola di formazione forense “Giorgio Ambrosoli”, Alessandria.

È stata commissario in procedure di valutazione comparativa per professore ordinario e associato e in concorsi per ricercatore.

È stata relatore a numerosi Convegni, Incontri di studio e Seminari presso: Accademia Nazionale dei Lincei, ASPP (Associazione tra gli Studiosi del Processo Penale), Consiglio Superiore della Magistratura-Formazione decentrata, Università italiane, Corsi di dottorato, Master di secondo livello.

È socio ordinario dell’Associazione tra gli Studiosi del Processo Penale “Gian Domenico Pisapia”.

È condirettore della Collana Procedura penale, nelle sue tre sezioni (Commenti - Studi - Nuovi itinerari), per l’editore Giappichelli. È direttore della Collana Procedura penale “speciale”. Manuali, per l’editore Giappichelli. È componente dell’Advisory Board della Collana Comparative, European and International Criminal Justice, Giappichelli-Springer. È componente del Comitato scientifico della Rivista Sistema Penale.

Iscritta nell’Albo dei revisori per la valutazione MIUR (ora Albo Reprise), ha svolto funzioni di referee nella valutazione di Progetti PRIN e nella valutazione di Prodotti VQR 2004-2010 e 2011-2014.

Svolge funzioni di revisore per le Riviste La legislazione penale e Rivista italiana di diritto e procedura penale.

È referee (settore IUS 16) per la Collana del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Verona e per i Quaderni del dottorato in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Padova.

 

PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE

Coordinatore nazionale della ricerca (biennale) “Corpus juris, pubblico ministero europeo e cooperazione giudiziaria: valenze internazionali ed interne. Riflessi costituzionali, codicistici ed ordinamentali” (1999).

Responsabile scientifico dell’unità di ricerca del Piemonte Orientale (“La cooperazione giudiziaria: Convenzione di Bruxelles - Mandato d’arresto europeo”) nell’ambito del programma di ricerca (biennale) “Spazio giuridico europeo e processo penale” (2002, coordinatore scientifico prof.ssa R. Gambini).

Responsabile scientifico dell’unità di ricerca del Piemonte Orientale (“L’acquisizione della prova dichiarativa”) nell’ambito del programma di ricerca (biennale) “La prova dichiarativa nello spazio giudiziario europeo: mutuo riconoscimento e prospettive di armonizzazione” (2005, coordinatore scientifico prof. G. Illuminati).

Responsabile scientifico dell’unità di ricerca del Piemonte Orientale (“Appello e giusto processo: odierne aporie e prospettive di riforma”) nell’ambito del programma di ricerca (biennale) “Le impugnazioni penali nel prisma del giusto processo” (2007, coordinatore scientifico prof. R. Orlandi).

 

PUBBLICAZIONI

MONOGRAFIE E RACCOLTE DI SCRITTI

 

Incompatibilità a testimoniare e connessione di reati, Giuffrè, 1980, pp. IV-420;

Profili sistematici della testimonianza penale, Giuffrè, 1984, pp. IV-312;

Rettificazione e merito nel giudizio di cassazione penale. Dal codice del 1930 al codice del 1988, Giuffrè, 1988 (ristampa 1989), pp. IV-246;

Le dichiarazioni di persone imputate in un procedimento connesso. Ipotesi tipiche e modi di utilizzabilità, Giuffrè, 1994, pp. IV-234;

Studi di diritto processuale penale, I, “Giusto processo” italiano e Corpus juris europeo, Giappichelli, 2002, pp. IX-234;

Studi di diritto processuale penale, II, Questioni europee e “ricadute” italiane, Giappichelli, 2007, pp. XV-275;

M. Bargis-H. Belluta, Impugnazioni penali. Assestamenti del sistema e prospettive di riforma, Giappichelli, 2013, pp. VI-361.

 

CURA/COORDINAMENTO DI VOLUMI

Il nuovo processo penale. Seminari, in Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, 3, Trento, 1990, pp. 107

Il decreto “antiscarcerazioni”, Giappichelli, 2001, pp. VIII-328;

Corpus juris, pubblico ministero europeo e cooperazione internazionale, Atti del Convegno, Alessandria, 19-21 ottobre 2001, Giuffrè, 2003, pp. IX-647 (con S. Nosengo);

Libro IX-Impugnazioni, in Commentario breve al codice di procedura penale, a cura di G. Conso-V. Grevi, Cedam, 2005, pp. 1953-2196;

Mandato d’arresto europeo. Dall’estradizione alle procedure di consegna, Giappichelli, 2005, pp. XVI-680 (con E. Selvaggi);

Impugnazioni e regole di giudizio nella legge di riforma del 2006. Dai problemi di fondo ai primi responsi costituzionali, Giappichelli, 2007, pp. X-606 (con F. Caprioli);

Libro IX-Impugnazioni, in Commentario breve al codice di procedura penale, Complemento giurisprudenziale, a cura di V. Grevi, 5a ed., Cedam, 2007, pp. 1845-2150;

Libro IX-Impugnazioni, in Commentario breve al codice di procedura penale, Complemento giurisprudenziale, a cura di V. Grevi, 6a ed., Cedam, 2009, pp. 2053-2405;

Libro IX-Impugnazioni, in Commentario breve al codice di procedura penale, Complemento giurisprudenziale, 7a ed., Cedam, 2011, pp. 2249-2647;

Compendio di procedura penale, 6a ed., Cedam, 2012, pp. LX-1300 (con G. Conso e V. Grevi);

Libro IX-Impugnazioni, in G. Conso-G. Illuminati, Commentario breve al codice di procedura penale, Complemento giurisprudenziale, 8a ed., a cura di L. Giuliani, Cedam, 2013, pp. 2390-2829;

Studi in ricordo di Maria Gabriella Aimonetto, Giuffrè, 2013, pp. IX-323;

Compendio di procedura penale, 7a ed., Cedam, 2014, pp. LXXVII-1366 (con G. Conso e V. Grevi);

Libro IX-Impugnazioni, in Commentario breve al codice di procedura penale, a cura di G. Conso-G. Illuminati, 2a ed., Cedam, 2015, pp. 2495-2835;

Libro IX-Impugnazioni, in G. Conso-G. Illuminati, Commentario breve al codice di procedura penale, Complemento giurisprudenziale, 9a ed., a cura di L. Giuliani, Cedam, 2015, pp. 2511-3000;

Procedura penale minorile, Giappichelli, 2016, pp. XIV-250;

Compendio di procedura penale, 8a ed., Cedam, 2016, pp. LXXXIV-1192;

Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Giappichelli, 2017, pp. VIII-592 (con H. Belluta);

Procedura penale minorile, 2a ed., Giappichelli, 2017, pp. XVIII-262;

Libro IX-Impugnazioni, in G. Conso-G. Illuminati, Commentario breve al codice di procedura penale, Complemento giurisprudenziale, 10a ed., a cura di L. Giuliani, Cedam, 2017, pp. 2719-3264;

La riforma delle impugnazioni tra carenze sistematiche e incertezze applicative. Commento alla legge 23 giugno 2017, n. 103 e al d.lgs. 6 febbraio 2018, n. 11, Giappichelli, 2018, pp. X-326 (con H. Belluta);

Compendio di procedura penale, 9a ed., Cedam, 2018, pp. CXVII-1304;

Procedura penale minorile, 3a ed., Giappichelli, 2019, pp. XXII-282;

Libro IX-Impugnazioni, in G. Illuminati-L. Giuliani, Commentario breve al codice di procedura penale, Complemento giurisprudenziale, 11a ed., Cedam, 2019, pp. 2859-3466;

Libro IX-Impugnazioni, in G. Illuminati-L. Giuliani, Commentario breve al codice di procedura penale, 3a ed., Cedam, 2020, pp. 2735-3151;

Compendio di procedura penale, 10a ed., Cedam, 2020, pp. XCIV-1178;

Procedura penale minorile, 4a ed., Giappichelli, 2021, pp. XXX-290;

Libro IX-Impugnazioni, in G. Illuminati-L. Giuliani, Commentario breve al codice di procedura penale, Complemento giurisprudenziale, 12a ed., Cedam, 2021, pp. 2801-3434;

Compendio di procedura penale, 11a ed., Cedam, 2023, pp. CXXIV-1313;

L’ennesima riforma delle impugnazioni fra aspettative deluse e profili controversi, Giappichelli, 2023, pp. XIV-306 (con H. Belluta);

Procedura penale minorile, 5a ed., Giappichelli, 2024, pp. LVI-360.

 

OPERE DI CARATTERE MANUALISTICO

G. CONSO-M. BARGIS, Nozioni brevi di procedura penale, Giuffrè, 1985, pp. VII-220;

G. CONSO-M. BARGIS, Nozioni brevi di procedura penale (seconda edizione relativa al c.p.p. 1930, con aggiornamento al 31 marzo 1989), Giuffrè, 1989, pp. VII-248;

G. CONSO-M. BARGIS, Glossario della nuova Procedura penale, Giuffrè, 1992, pp. VIII-749;

Impugnazioni, in Compendio di procedura penale, a cura di G. Conso-V. Grevi, Cedam, 2000, pp. 731-863;

Disposizioni per l’efficacia e l’efficienza dell’amministrazione della giustizia e in materia di tutela della sicurezza dei cittadini, in Compendio di procedura penale, Appendice di aggiornamento (al 1° giugno 2001), a cura di G. Conso-V. Grevi, Cedam, 2001, pp. 19-52;

Impugnazioni, in Compendio di procedura penale, a cura di G. Conso-V. Grevi, 2a ed., Cedam, 2003, pp. 761-914;

Impugnazioni, in Compendio di procedura penale, a cura di G. Conso-V. Grevi, 3a ed., Cedam, 2006, pp. 779-924;

Impugnazioni, in Compendio di procedura penale, a cura di G. Conso-V. Grevi, 4a ed., Cedam, 2008, pp. 809-964;

Impugnazioni, in Compendio di procedura penale, a cura di G. Conso-V. Grevi, 5a ed., Cedam, 2010, pp. 877-1030;

Impugnazioni, in Compendio di procedura penale, a cura di G. Conso, V. Grevi e M. Bargis, 6a ed., Cedam, 2012, pp. 897-1058;

Libertà personale e consegna, in Manuale di procedura penale europea, a cura di R.E. Kostoris, Giuffrè, 2014, pp. 249-299;

Premessa alla settima edizione, in Compendio di procedura penale, a cura di G. Conso, V. Grevi e M. Bargis, 7a ed., Cedam, 2014, pp. XXVII-XXXVIII (con G. Conso);

Impugnazioni, in Compendio di procedura penale, a cura di G. Conso, V. Grevi e M. Bargis, 7a ed., Cedam, 2014, pp. 933-1099;

Libertà personale e consegna, in Manuale di procedura penale europea, a cura di R.E. Kostoris, 2a ed., Giuffrè, 2015, pp. 293-354;

Organi e soggetti pubblici, in Procedura penale minorile, a cura di M. Bargis, Giappichelli, 2016, pp. 45-69;

Il dibattimento e le impugnazioni, in Procedura penale minorile, a cura di M. Bargis, Giappichelli, 2016, pp. 149-168;

Premessa all’ottava edizione, in Compendio di procedura penale, a cura di M. Bargis, 8a ed., Cedam, 2016, pp. V-XIX;

Impugnazioni, in Compendio di procedura penale, a cura di M. Bargis, 8a ed., Cedam, 2016, pp. 801-948;

Libertà personale e consegna, in Manuale di procedura penale europea, a cura di R.E. Kostoris, 3a ed., Giuffrè, 2017, pp. 329-403;

Organi e soggetti pubblici, in Procedura penale minorile, a cura di M. Bargis, 2a ed., Giappichelli, 2017, pp. 47-72;

Il dibattimento e le impugnazioni, in Procedura penale minorile, a cura di M. Bargis, 2a ed., Giappichelli, 2017, pp. 154-175;

Appendice di aggiornamento al Compendio di procedura penale, 8a edizione, 2016, in www.shop.wki.it, 2017, pp. 1-19;

Personal Freedom and Surrender, in R.E. Kostoris (ed.), Handbook of European Criminal Procedure, Springer, 2018, pp. 297-352;

Premessa alla nona edizione, in Compendio di procedura penale, a cura di M. Bargis, 9a ed., Cedam, 2018, pp. V-XXXII;

Impugnazioni, in Compendio di procedura penale, a cura di M. Bargis, 9a ed., Cedam, 2018, pp. 855-1025;

Appendice di aggiornamento al Compendio di procedura penale, 9a edizione, 2018, in www.shop.wki.it, 2018, pp. 1-12 (con G. Illuminati);

Libertà personale e consegna, in Manuale di procedura penale europea, a cura di R.E. Kostoris, 4a ed., Giuffrè, 2019, pp. 359-454;

Organi e soggetti pubblici, in Procedura penale minorile, a cura di M. Bargis, 3a ed., Giappichelli, 2019, pp. 49-78;

Il dibattimento e le impugnazioni, in Procedura penale minorile, a cura di M. Bargis, 3a ed., Giappichelli, 2019, pp. 162-185;

Premessa alla decima edizione, in Compendio di procedura penale, a cura di M. Bargis, 10a ed., Cedam, 2020, pp. V-XIV;

Impugnazioni, in Compendio di procedura penale, a cura di M. Bargis, 10a ed., Cedam, 2020, pp. 753-904;

Gli aspetti processuali dei provvedimenti di contrasto all’emergenza epidemiologica da COVID-19, in Compendio di procedura penale, a cura di M. Bargis, 10a ed., Cedam, 2020, pp. 1139-1164;

Presentazione della quarta edizione, in Procedura penale minorile, a cura di M. Bargis, 4a ed., Giappichelli, 2021, pp. XXV-XXXII;

Organi e soggetti pubblici, in Procedura penale minorile, a cura di M. Bargis, 4a ed., Giappichelli, 2021, pp. 53-81;

Il dibattimento e le impugnazioni, in Procedura penale minorile, a cura di M. Bargis, 4a ed., Giappichelli, 2021, pp. 168-193;

Appendice di aggiornamento al Compendio di procedura penale, 10a edizione, 2020, in www.shop.wki.it, 2022, pp. 1-70 (con M.R. Marchetti);

Libertà personale e consegna, in Manuale di procedura penale europea, a cura di R.E. Kostoris, 5a ed., Giuffrè, 2022, pp. 375-499;

Libertad personal y entrega, in R.E. Kostoris (ed.), Manual de Derecho procesal penal europeo, Marcial Pons, 2022, pp. 363-456;

Premessa all’undicesima edizione, in Compendio di procedura penale, a cura di M. Bargis, 11a ed., Cedam, 2023, pp. V-XXXII;

Il sistema delle «fonti» del diritto processuale penale, in  Compendio di procedura penale, a cura di M. Bargis, 11a ed., Cedam, 2023, pp. CI-CXXIV (con A. Giarda);

Impugnazioni, in Compendio di procedura penale, a cura di M. Bargis, 11a ed., Cedam, 2023, pp. 825-1010;

Rapporti giurisdizionali con autorità straniere, in Compendio di procedura penale, a cura di M. Bargis, 11a ed., Cedam, 2023, pp. 1051-1173 (con M.R. Marchetti);

Presentazione della quinta edizione, in Procedura penale minorile, a cura di M. Bargis, 5a ed., Giappichelli, 2024, pp. XXXIII-LVI;

Organi e soggetti pubblici, in Procedura penale minorile, a cura di M. Bargis, 5a ed., Giappichelli, 2024, pp. 61-105;

Il dibattimento e le impugnazioni, in Procedura penale minorile, a cura di M. Bargis, 5a ed., Giappichelli, 2024, pp. 201-246.

 

SAGGI IN VOLUMI COLLETTANEI E IN ATTI DI CONVEGNI

 

L’esame di persona imputata in un procedimento connesso nel nuovo codice di procedura penale, in Studi in memoria di Pietro Nuvolone, vol. III, Giuffrè, 1991, pp. 23-53;

La teleconferenza, in L’esame e la partecipazione a distanza nei processi di criminalità organizzata, a cura di E. Zappalà (Atti del Seminario di studi, Catania, 29-30 gennaio 1999), Giuffrè, 1999, pp. 19-51;

Procedimento de libertate e giudicato cautelare (Relazione svolta al Convegno dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale su “Presunzione di non colpevolezza e disciplina delle impugnazioni”, Foggia-Mattinata, 25-27 settembre 1998), in Presunzione di non colpevolezza e disciplina delle impugnazioni, Giuffrè, 2000, pp. 164-191;

Il giudice unico di primo grado e la progressiva “messa a punto” del processo penale (Premessa al Titolo IV d.lgs. 19 febbraio 1998 n. 51), in Commento alla normativa delegata sul giudice unico, diretto da M. Chiavario ed E. Lupo, vol. II, Utet, 2001, pp. 1-45;

Impugnazioni, in Il giudice di pace nella giurisdizione penale, a cura di G. Giostra e G. Illuminati, Giappichelli, 2001, pp. 301-321;

Il ruolo degli enti rappresentativi (Relazione svolta alla Tavola rotonda sul tema “La vittima del reato, questa dimenticata”, Accademia dei Lincei, Roma, 5 dicembre 2000), in Atti dei Convegni Lincei (175), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2001, pp. 65-75;

Il regime della connessione, riunione e separazione dei processi, in Il giusto processo tra contraddittorio e diritto al silenzio, a cura di R.E. Kostoris, Giappichelli, 2002, pp.137-152;

Successione di norme e competenza per connessione, in Il giusto processo tra contraddittorio e diritto al silenzio, a cura di R.E. Kostoris, Giappichelli, 2002, pp. 295- 301;

Prefazione, in Nuovi scenari del processo penale alla luce del giudice unico (Atti dell’Incontro di studio, Alessandria, 24-25 marzo 2000), a cura di S. Nosengo, Giuffrè, 2002, pp. 1-24;

Le dichiarazioni del coimputato dalla disciplina originaria alla “novella” del 1997 (Relazione svolta al Convegno internazionale “La disciplina della prova nei Paesi dell’Unione Europea”, Ischia, 2-4 luglio 1998), in M. BARGIS, Studi di diritto processuale penale, I, “Giusto processo” italiano e Corpus juris europeo, Giappichelli, 2002, pp. 3- 39;

Prime osservazioni sulla modifica dell’art. 111 Cost. (Relazione introduttiva svolta all’Incontro di studio organizzato dal Tribunale di Alessandria sulla l. cost. 23 novembre 1999 n. 2, Alessandria, 13 dicembre 1999), in M. BARGIS, Studi di diritto processuale penale, I, “Giusto processo” italiano e Corpus juris europeo, Giappichelli, 2002, pp. 43-53;

Primi appunti sulla restrizione del diritto al silenzio nella l. 1° marzo 2001 n. 63 (Intervento svolto all’Incontro di studio organizzato dal Tribunale di Alessandria sulla l. 1° marzo 2001 n. 63, Alessandria, 21 marzo 2001), in M. BARGIS, Studi di diritto processuale penale, I, “Giusto processo” italiano e Corpus juris europeo, Giappichelli, 2002, pp. 57-63;

Le disposizioni processuali del Corpus juris 2000 (Relazione svolta al Convegno “Corpus juris, pubblico ministero europeo e cooperazione internazionale”, Alessandria, 19-21 ottobre 2001), in Corpus juris, pubblico ministero europeo e cooperazione internazionale, Atti del Convegno, Alessandria, 19-21 ottobre 2001, a cura di M. Bargis e S. Nosengo, Giuffrè, 2003, pp. 133-181;

Richiesta di rimessione e vicende sospensive del processo, in La nuova disciplina della rimessione del processo, a cura di F. Caprioli, Giappichelli, 2003, pp. 127-185;

L’impedimento del difensore e l’astensione collettiva dalle udienze, in Il diritto processuale penale nella giurisprudenza costituzionale, a cura di G. Conso, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006, pp. 219-240;

Il “ritocco” all’art. 580 c.p.p. e le sue poliformi ricadute, in Impugnazioni e regole di giudizio nella legge di riforma del 2006. Dai problemi di fondo ai primi responsi costituzionali, a cura di M. Bargis e F. Caprioli, Giappichelli, 2007, pp. 227-277;

Strumenti di unificazione delle procedure nazionali. Una ipotesi di armonizzazione europea (Relazione svolta al Convegno “Verso un processo penale europeo”, Torino, 13-14 maggio 2005), in M. Bargis, Studi di diritto processuale penale, II, Questioni europee e “ricadute” italiane, Giappichelli, 2007, pp. 223-249;

Note in tema di esame testimoniale (Relazione svolta al Convegno “La prova dichiarativa con particolare riferimento alla prova testimoniale”, organizzato dal C.S.M., Ufficio della formazione decentrata della Corte di appello di Torino, 30 marzo 2006), in M. Bargis, Studi di diritto processuale penale, II, Questioni europee e “ricadute” italiane, Giappichelli, 2007, pp. 253-272;

Relazione svolta in qualità di interlocutore sul temaLa prescrizione del reato e i «tempi» della giustizia penale”, in Accertamento del fatto, alternative al processo, alternative nel processo (Atti del Convegno dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale, Urbino, 23-24 settembre 2005), Giuffrè, 2007, pp. 233-282;

Relazione svolta in qualità di interlocutore sul tema “I primi anni di esperienza del mandato di arresto europeo”, in Processo penale e giustizia europea. Omaggio a Giovanni Conso (Atti del Convegno dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale, Torino, 26-27 settembre 2008), Giuffrè, 2010, pp. 77-93;

La cooperazione giudiziaria penale nell’Unione europea, in Processo penale e valori costituzionali nell’insegnamento di Vittorio Grevi a un anno dalla sua scomparsa, Atti del convegno, Pavia, 2-4 dicembre 2011, a cura di L. Giuliani, Cedam, 2013, pp. 233-251;

L’assistenza linguistica per l’imputato: dalla direttiva europea 64/2010 nuovi inputs alla tutela fra teoria e prassi, in Studi in ricordo di Maria Gabriella Aimonetto, a cura di M. Bargis, Giuffrè, 2013, pp. 91-117;

Introduzione alla Terza sessione. Indagine, prova e giudizio nella dimensione transnazionale, in I nuovi orizzonti della giustizia penale europea (Atti del Convegno dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale, Milano, 24-26 ottobre 2014), Giuffrè, 2015, pp. 201-205;

M. Bargis-H. Belluta, La direttiva 2012/29/UE: diritti minimi della vittima nel processo penale, in Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, a cura di M. Bargis e H. Belluta, Giappichelli, 2017, pp. 15-66;

Ripercorrendo le impugnazioni penali: dalla “riforma Bonafede” alla “riforma Cartabia”, in Studi in onore di Roberto E. Kostoris, Giappichelli, 2022, pp. 119-160.

 

ARTICOLI E NOTE IN RIVISTE, COMMENTI IN RIVISTE E VOLUMI

 

L’attenuante della suggestione di folla in tumulto e la partecipazione al reato, in Giurisprudenza italiana, 1974, II, c. 317 ss.;

In tema di comportamento arbitrario del pubblico ufficiale, in Giurisprudenza italiana, 1974, II, c. 397 ss.;

Abbandono temporaneo e pericolo per la vita o l’incolumità del minore, in Giurisprudenza italiana, 1974, II, c. 479 ss.;

Proroga della sospensione ed imputato contumace, in Giurisprudenza italiana, 1974,  II , c. 501 ss.;

Precedenti penali dell’imputato e diritto al silenzio, in Giurisprudenza italiana, 1974, II, c. 579 ss.;

Il praticante procuratore come pubblico ministero nel dibattimento di pretura, in Giurisprudenza italiana, 1974, II, c. 615 ss.;

Imputato all’estero, nuove ricerche ed elezione di domicilio in Italia, in Giurisprudenza      costituzionale, 1974, pp. 2088-2100;

Violazione dell’art. 101 del codice stradale ed aggravamento della pena, in Giurisprudenza italiana, 1975, II, c. 27 ss.;

Il dolo nei reati di percosse e lesioni personali, in Giurisprudenza italiana, 1975, II, c. 103 ss.;

Perizia psichiatrica ed infezione luetica, in Giurisprudenza italiana, 1975, II, c. 131 ss.;

Indebolimento permanente di un organo, in Giurisprudenza italiana, 1975, II, c. 201 ss.;

In tema di notificazioni ad imputato all’estero, in Giurisprudenza italiana, 1975, II, c. 265 ss.;

Dibattimento e difensore di fiducia impedito, in Giurisprudenza italiana, 1975, II, c. 313 ss.;

Minorenni non più coimputati con maggiorenni, e giudice competente in grado d’appello, in Giurisprudenza italiana, 1975, II, c. 353 ss.;

Dubbi di costituzionalità nel passaggio di competenza dalla Corte d’assise al Tribunale per determinate categorie di reati, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1975, pp. 302-317;

Avviso al difensore nelle notificazioni ad imputato irreperibile e nullità del decreto di citazione, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1975, pp. 1070-1074;

Lettura del rapporto e lettura delle informazioni testimoniali della polizia: un collegamento discutibile, in Giurisprudenza italiana, 1976, II, c. 357 ss.;

Ruolo della lettera raccomandata nelle notificazioni presso la casa comunale, in Giurisprudenza italiana, 1976, II, c. 597 ss.;

Notificazione ad imputato detenuto per altra causa presso il domicilio eletto, in Rivista italiana di diritto e procedura  penale, 1976, pp. 610-622;

Obbligatorietà della notifica dell’estratto contumaciale o di un suo “equipollente”, in Rivista italiana di diritto e procedura  penale, 1976, pp. 1506-1516;

Notificazioni processuali penali tramite portiere e necessità di darne notizia con raccomandata, in Giurisprudenza costituzionale, 1976, pp. 1477-1488;

Omessa sottoscrizione di un giudice e strumenti correttivi, in Cassazione penale Massimario annotato, 1976, pp. 534-538;

Estrazioni suppletive di giudici popolari ed eventuali sostituzioni, in Cassazione penale Massimario annotato, 1976, p. 1148 ss.;

Allontanamento dell’imputato dal domicilio dichiarato e notificazione con il rito degli irreperibili, in Cassazione penale Massimario annotato, 1976, pp. 1257-1260;

Testimonianza dei conviventi more uxorio e diritto di astensione, in Giurisprudenza costituzionale, 1977, pp. 944-955;

Il coimputato persona offesa tra testimonianza ed interrogatorio libero, in Giurisprudenza italiana, 1979, II, c. 111 ss.;

In tema di interrogatorio “libero” di un imputato di reati connessi, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1979, pp. 850-885;

In tema di interrogatorio del coimputato, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1979, pp. 1589-1596;

In tema di astensione dei prossimi congiunti dal testimoniare, in Giurisprudenza italiana, 1980, II, c. 279 ss.;

In tema di cattura del fallito ed inizio dell’azione penale, in Giurisprudenza italiana, 1980, II, c. 337 ss.;

Nuovi problemi in tema di sottoscrizione delle sentenze di cassazione, in Rivista italiana di diritto e  procedura penale, 1981, pp. 409-413;

Declaratoria d’incompetenza per materia: natura e forma, in Giurisprudenza italiana, 1986, II, c. 220 ss.;

Commento agli artt. 29-54 del codice di procedura penale, in G. CONSO-V. GREVI, Commentario breve al codice di procedura penale, Cedam, 1987, pp. 136-286;

In tema di sostituzione della formula piena alla formula dubitativa da parte della corte di cassazione, in Giurisprudenza italiana, 1990, II, c. 349 ss.;

L’incidente probatorio, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1990, pp. 1328-1353;

Una svista … non irreparabile nella normativa sulla DNA, in Giustizia penale, 1992, III, c. 129 ss.;

Facoltà di astensione e testimonianza della polizia giudiziaria, in Rivista giuridica sarda, 1992, pp.726-731;

Prove nuove ai fini della revisione, in Giurisprudenza italiana, 1992, II, c. 769 ss.;

Commento all’art. 12 l. 8 agosto 1995 n. 332, in Legislazione penale, 1995, pp. 680- 693;

Commento all’art. 14 l. 8 agosto 1995 n. 332, in Legislazione penale, 1995, pp. 698-709;

Commento all’art. 15 l. 8 agosto 1995 n. 332, in Legislazione penale, 1995, pp. 710-724;

Misura cautelare caducata per tardato deposito della pronuncia sul riesame, in Diritto penale e processo, 1995, pp. 1062-1065;

Deposito di  provvedimenti giudiziari dopo la chiusura dell’ufficio al pubblico, in Diritto penale e processo, 1996, pp. 607-610;

Commento all’art. 13 l. 15 febbraio 1996 n. 66, in Legislazione penale, 1996, pp. 497-504;

Commento all’art. 14  l. 15 febbraio 1996 n. 66, in Legislazione penale, 1996, pp. 505-517;

Commento all’art. 15  l. 15 febbraio 1996 n. 66, in Legislazione penale, 1996, pp. 517-525;

Udienze in teleconferenza con nuove cautele per i sottoposti all’art. 41-bis ord. penit., in Diritto penale e processo, 1998, pp. 159-179;

Commento all’art. 297 c.p.p., in Commento al codice di procedura penale, coordinato da M. Chiavario, Terzo Aggiornamento, Utet, 1998, pp. 277-298;

Commento all’art. 301 c.p.p., in Commento al codice di procedura penale, coordinato da M. Chiavario, Terzo Aggiornamento, Utet, 1998, pp. 314-333;

Commento all’art. 304 c.p.p., in Commento al codice di procedura penale, coordinato da M. Chiavario, Terzo Aggiornamento, Utet, 1998, pp. 336-357;

Commento all’art. 472 c.p.p., in Commento al codice di procedura penale, coordinato da M. Chiavario, Terzo Aggiornamento, Utet, 1998, pp. 511-521;

La riproduzione fonografica o audiovisiva prescritta dall’art. 141-bis c.p.p.: distinzioni interpretative in ordine al concetto di interrogatorio, in Cassazione penale, 1998, pp. 1662-1668;

Commento alla l. 23 novembre 1998 n. 405, in Legislazione  penale, l998, pp. 735-745;

Non utilizzabili contro terzi le dichiarazioni rese in sede di interrogatorio non documentato, in Diritto penale e processo, 1999, pp. 79-85;

Commento all’art. 8 l. 1° marzo 2001 n. 63, in Legislazione penale, 2002, pp. 226-238;

Commento all’art. 16 l. 1° marzo 2001 n. 63, in Legislazione penale, 2002, pp. 279-305;

Commento all’art. 17 l. 1° marzo 2001 n. 63, in Legislazione penale, 2002, pp. 305-311;

Commento all’art. 18 l. 1° marzo 2001 n. 63, in Legislazione penale, 2002, pp. 311-315;

Il mandato d’arresto europeo: quali prospettive?, in Giurisprudenza italiana, 2003, pp. 2421-2427;

Analisi della decisione quadro sul mandato d’arresto europeo: aspetti processuali e garanzie fondamentali (Relazione svolta al Convegno “Dall’estradizione al mandato di arresto europeo”, organizzato dal C.S.M., Ufficio dei referenti per la formazione decentrata del Distretto di Milano, 16 febbraio 2004), in Dirittoegiustizia, quotidiano on line, 24 febbraio 2004, pp. 1-30;

Il disegno di legge attuativo della decisione quadro sul mandato d’arresto europeo (Relazione svolta al Convegno “Il mandato di arresto europeo”, organizzato dal C.S.M., Ufficio dei referenti distrettuali per la formazione decentrata della Corte di appello di Firenze, in collaborazione con il Dipartimento di diritto comparato e penale dell’Università degli Studi di Firenze, 16 aprile 2004), in Dirittoegiustizi@, quotidiano on line, 20 aprile 2004, pp. 1-28;

Il mandato d’arresto europeo dalla decisione quadro alle prospettive di attuazione, in Politica del diritto, 2004, pp. 49-150;

Il pubblico ministero nella prospettiva di un ordinamento europeo (Relazione svolta al Convegno “Verso un processo penale europeo”, organizzato dal Gruppo Ligure di Magistratura indipendente, Chiavari, 28 e 29 maggio 2004), in Rivista italiana di  diritto e procedura  penale, 2004, pp. 745-788;

Costituzione per l’Europa e cooperazione giudiziaria in materia penale (Prolusione tenuta il 21 febbraio 2005 a Vercelli, in occasione della Cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2004-2005 dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale), in Rivista italiana di diritto e procedura  penale, 2005, pp. 144-172;

Il mandato d’arresto europeo: aspetti processuali problematici della normativa di attuazione italiana, in I diritti dell’uomo cronache e battaglie, 2005, n. 2, pp. 44-51;

La prescrizione del reato e i “tempi” della giustizia penale, in Rivista italiana di diritto e procedura  penale, 2005, pp. 1402-1438;

Il persistente potere d’appello della parte civile: consonanza di vedute tra Corte costituzionale e sezioni unite, in Giurisprudenza costituzionale, 2008, pp. 59-64;

L’imputato può nuovamente appellare (con un limite) le sentenze dibattimentali di proscioglimento: la Corte costituzionale elimina (e nel contempo crea) asimmetrie, in Giurisprudenza costituzionale, 2008, pp. 1046-1063;

 Inammissibile l’impugnazione redatta in lingua straniera: punti fermi e lacune di sistema dopo la pronuncia delle Sezioni unite, in Cassazione penale, 2009, pp. 2016- 2034;

Riflessioni in tema di mandato di arresto europeo, in Rivista di diritto processuale, 2009, pp. 617-629;

La Corte costituzionale salva l’inappellabilità della sentenza di non luogo a procedere, in Giurisprudenza costituzionale, 2009, pp. 3087-3099;

Attività investigativa del difensore per il giudizio di appello: inapplicabilità dell’art. 430-bis c.p.p. e ricadute in tema di rinnovazione e letture, in Cassazione penale, 2010, pp. 1552-1562;

La scelta del rito nel processo penale, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2010, pp. 1034-1066;

Note in tema di prova scientifica nel processo penale, in Rivista di diritto processuale, 2011, pp. 47-66;

Artt. 569-580, in Commentario breve al codice di procedura penale, Complemento giurisprudenziale, 7a ed., Cedam, 2011, pp. 2290-2323;

La cooperazione giudiziaria in materia penale nell’Unione europea tra mutuo riconoscimento e armonizzazione: analisi e prospettive, in Rivista di diritto processuale, 2012, pp. 914-928;

Ricorso per cassazione inammissibile e principio di diritto nell’interesse della legge ex art. 363, comma 3, c.p.c: un istituto esportabile in sede penale a fini nomofilattici?, in Cassazione penale, 2013, pp. 111-127;

In ricordo di Maria Gabriella Aimonetto, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2013, pp. 1-8;

Artt. 569-580, in G. Conso-G. Illuminati, Commentario breve al codice di procedura penale, Complemento giurisprudenziale, 8a ed. a cura di L. Giuliani, Cedam, 2013, pp.  2437-2472;

La rescissione del giudicato ex art. 625 ter c.p.p.: un istituto da rimeditare, in Diritto penale contemporaneo, 16 gennaio 2015, pp. 1-14; e in Diritto penale contemporaneo, Rivista trimestrale, 2015, n. 1, pp. 160-169;

Primi rilievi sulle proposte di modifica in tema di impugnazioni nel recente d.d.l. governativo, in Diritto penale contemporaneo, 24 febbraio 2015, pp. 1-23; e in Diritto penale contemporaneo, Rivista trimestrale, 2015, n. 1, pp. 4-19;

Il mandato di arresto europeo dalla decisione quadro del 2002 alle odierne prospettive, in Diritto penale contemporaneo, 19 maggio 2015, pp. 1-13; e in Diritto penale contemporaneo, Rivista trimestrale, 2015, n. 4, pp. 61-69;

L’appello cautelare: un innesto per rifrazione (Commento all’art. 12 l. 16 aprile 2015, n. 47), in www.lalegislazionepenale.eu, 22 settembre 2015, pp. 1-6;

Le novità nella disciplina del giudizio di rinvio: una replica imperfetta (Commento all’art. 13 l. 16 aprile 2015, n. 47), in www.lalegislazionepenale.eu, 22 settembre 2015, pp. 1-16;

Artt. 569-580, in G. Conso-G. Illuminati, Commentario breve al codice di procedura penale, Complemento giurisprudenziale, 9a ed., a cura di L. Giuliani, Cedam, 2015, pp. 2569-2607;

I ritocchi alle modifiche in tema di impugnazioni nel testo del d.d.l. N. 2798 approvato dalla Camera dei deputati, in Diritto penale contemporaneo, 19 ottobre 2015, pp. 1-14;

Il diritto alla “dual defence” nel procedimento di esecuzione del mandato di arresto europeo: dalla direttiva 2013/48/UE alla direttiva (UE) 2016/1919, in Diritto penale contemporaneo, 14 dicembre 2016, pp. 1-16; e in Diritto penale contemporaneo, Rivista trimestrale, 2016, n. 3, pp. 40-50;

Mandato di arresto europeo e diritti fondamentali: recenti itinerari “virtuosi” della Corte di giustizia tra compromessi e nodi irrisolti, in Diritto penale contemporaneo, 26 aprile 2017, pp. 1-59; e in Diritto penale contemporaneo, Rivista trimestrale, 2017, n. 2, pp. 177-215;

Artt. 569-580, in G. Conso-G. Illuminati, Commentario breve al codice di procedura penale, Complemento giurisprudenziale, 10a ed., a cura di L. Giuliani, Cedam, 2017, pp. 2787-2828;

Riforma in due fasi per la disciplina dell’appello penale, in Diritto penale contemporaneo, 13 giugno 2018, pp. 1-18;

Mandato di arresto europeo e minorenni nella visione della Corte di giustizia: profili critici del caso Piotrowski, in Diritto penale contemporaneo, 2019, n. 2, pp. 169-193;

Il mandato di arresto europeo ai tempi della Brexit, in Diritto penale contemporaneo, 2019, n. 5, pp. 31-51;

Artt. 569-580, in G. Illuminati-L. Giuliani, Commentario breve al codice di procedura penale, Complemento giurisprudenziale, 11a ed., Cedam, 2019, pp. 2937-2984;

L’attuazione della direttiva (UE) 2016/1919 nei procedimenti di esecuzione del mandato di arresto europeo fra scelte positive e lacune strutturali, in Sistema penale, 2019, n. 11, pp. 61-85;

L’impugnazione della parte civile ex art. 576 c.p.p. ritorna sotto la lente della Corte costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 2019, p. 2062-2069;

Il principio di immediatezza nel caso di mutata composizione del giudice: dai responsi di Corte costituzionale, Sezioni unite e Corti europee alle prospettive de iure condendo, in Sistema penale, 2020, n. 4, pp. 41-63;

La cooperazione giudiziaria in materia penale alla prova dell’emergenza da Covid-19, in Sistema penale, 24 giugno 2020, pp. 1-7;

Estradizione e cittadino di uno Stato membro dell’Associazione europea di libero scambio (AELS): la Corte di giustizia applica per analogia la sentenza Petruhhin, in Sistema penale, 7 luglio 2020, pp. 1-11;

Libertà personale e processo: i nuovi scenari del M.A.E. (in “Processo e garanzie della persona”  – Atti del Convegno in onore di Mario Chiavario), in www.lalegislazionepenale.eu, 19 ottobre 2020, pp. 173-179;

Mandato di arresto europeo e principio di specialità in una recente sentenza della Corte di giustizia, in Sistema penale, 2020, n. 11, pp. 43-67;

Meglio tardi che mai. Il nuovo volto del recepimento della decisione quadro relativa al m.a.e. nel d.lgs. 2 febbraio 2021, n. 10: una prima lettura, in Sistema penale, 2021, n. 3, pp. 63-107;

La Corte di giustizia delinea i rapporti fra la direttiva 2012/13/UE sul diritto all’informazione nei procedimenti penali e la decisione quadro relativa al mandato di arresto europeo, in Sistema penale, 30 marzo 2021, pp. 1-13;

M.a.e. emesso per l’esecuzione di una sentenza di condanna pronunciata in uno Stato terzo e riconosciuta dallo Stato membro emittente sulla base di un accordo bilaterale: le “istruzioni” della Corte di giustizia agli Stati membri di emissione e di esecuzione, alla luce del rispetto dei diritti fondamentali, in Sistema penale, 22 aprile 2021, pp. 1-11;

Nuovi orizzonti per le impugnazioni penali nello schema di legge delega proposto dalla Commissione ministeriale, in www.lalegislazionepenale.eu, 31 maggio 2021, pp. 1-21 (pubblicato nel Forum sulla proposta di riforma della giustizia penale);

Non c’è pace per le impugnazioni. I ripensamenti del Governo azzerano  le proposte innovative della Commissione Lattanzi, in www.studiosiprocessopenale.it, 18 luglio 2021, pp.1-7;

Nel caso di mandato di arresto emesso dall’autorità giudiziaria del Regno Unito, la Corte di cassazione applica l’Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione fra l’Unione europea e il Regno Unito, integrato da talune disposizioni della l. 22 aprile 2005, n. 69, attuativa della decisione quadro sul m.a.e., in quanto compatibili, in Sistema penale, 5 ottobre 2021, pp. 1-14;

Le impugnazioni cautelari nel recente “attivismo” delle Sezioni unite della Corte di cassazione, in Revista Brasileira de Direito Processual Penal, 2021, pp. 1935-1976;

La Corte di giustizia si pronuncia sul diritto della persona consegnata a essere sentita dall’autorità giudiziaria dell’esecuzione nei casi di richiesta di assenso previsti dall’art. 27 §§ 3 lett. g e 4 e dall’art. 28 § 3 decisione quadro sul m.a.e., in Sistema penale, 1° dicembre 2021, pp. 1-14;

Artt. 569-580, in G. Illuminati-L. Giuliani, Commentario breve al codice di procedura penale, Complemento giurisprudenziale, 12a ed., Cedam, 2021, pp. 2868-2919;

Brevi riflessioni sulla pronuncia delle Sezioni unite relativa all’art. 603 comma 3-bis c.p.p. nell’ipotesi in cui sia impossibile rinnovare la prova per decesso del dichiarante, in Sistema penale, 6 giugno 2022, pp. 1-9.

 

VOCI IN ENCICLOPEDIE

 

a) voci maggiori

 

Parere (dir. proc. pen.), in Enciclopedia del diritto, vol. XXXI, Giuffrè, 1981, pp. 692-696;

Esame di persona imputata in un procedimento connesso, in Digesto Discipline Penalistiche, vol. IV, Utet, 1990, pp. 275-280;

Incidente probatorio, in Digesto Discipline Penalistiche, vol. VI, Utet, 1992, pp. 347-361;

Perquisizione, in Digesto Discipline Penalistiche, vol. IX, Utet, 1995, pp. 488-504;

Diritto al giusto processo, in Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, Dizionario I, direzione scientifica di M. Flores, Utet, 2007, pp. 409-411;

Processo penale, in Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, Dizionario II, direzione scientifica di M. Flores, Utet, 2007, pp. 1099-1101;

Testimonianza (diritto processuale penale), in Enciclopedia del diritto, Annali II – tomo I, Giuffrè, 2008, pp. 1097-1134.

 

b) voci minori

 

Voci di diritto processuale penale, in La nuova Enciclopedia del diritto e dell’economia, Garzanti, l985:

Cassazione, giudizio di (processo penale), pp. 224-225; Competenza (processo penale), pp. 288-289; Decreto penale di condanna, pp. 402-403; Difensore (processo penale), pp. 422-424; Flagranza, quasi flagranza, pp. 538-539; Giudizio nel processo penale, pp. 566-567; Libertà provvisoria, pp. 692-693; Polizia giudiziaria, pp. 880-881; Procedimento istruttorio, pp. 903-905; Regiudicata (processo penale), pp. 968-969;

 

Voci di diritto processuale penale, in La nuova Enciclopedia del diritto e dell’economia, Garzanti, l987:

Cassazione, giudizio di (processo penale), pp. 241-242; Competenza (processo penale), pp. 308-310; Decreto penale di condanna, pp. 434-435; Difensore (processo penale), pp. 456-457; Esecuzione penale, pp. 546-547; Flagranza, quasi flagranza, pp. 587-588; Giudizio nel processo penale, pp. 619-620; Libertà provvisoria, pp. 768-769; Polizia giudiziaria, p. 979; Procedimento istruttorio, pp. 1006-1008; Regiudicata (processo penale), pp. 1079-1080;

 

Voci di diritto processuale penale, in La nuova Enciclopedia del diritto e dell’economia, Garzanti, 1989:

Cassazione, giudizio di (processo penale), pp. 241-242; Competenza (processo penale), pp. 308-310; Decreto penale di condanna, p. 434; Difensore (processo penale), pp. 456-457; Esecuzione penale, pp. 546-547; Flagranza, quasi flagranza, pp. 587-588; Giudizio nel processo penale, pp. 619-620; Polizia giudiziaria, p. 979; Procedimento istruttorio, pp. 1006-1008; Regiudicata (processo penale), pp. 1079-1080;

 

Voci di diritto processuale penale, in Enciclopedia Garzanti del diritto, Garzanti, 1993:

Appello (processo penale), pp. 76-77; Codice di procedura penale, p. 277; Competenza (processo penale), pp. 297-299; Criminalità organizzata, procedimenti per reati di, p. 402; Dibattimento, pp. 433-435; Difensore (processo penale), pp. 437-439; Esecuzione penale, pp. 503-505; Fascicoli penali, pp. 526-527; Giudice per le indagini preliminari, pp. 572-573; Giudizio abbreviato, pp. 574-575; Giudizio direttissimo, pp. 575-576; Impugnazioni processuali penali, pp. 624-626; Incidente probatorio, pp. 632-634; Indagini preliminari, pp. 636-639; Misure cautelari personali, in genere, pp. 771-774; Misure cautelari reali, pp. 774-776; Notificazione (processo penale), pp. 809-810; Perizia e consulenza tecnica (processo penale), pp. 891-892; Polizia giudiziaria, pp. 906-907; Procedimento davanti al pretore, pp. 936-939; Procedimento minorile, pp. 940-942; Procedimento per decreto, pp. 943-944; Proscioglimento, sentenze di, pp. 961-962; Prova testimoniale (processo penale), pp. 968-969; Prove processuali penali, pp. 970-972; Regiudicata (processo penale), pp. 1016-1017; Riparazione per l’ingiusta detenzione, pp. 1050-1051; Rogatoria (processo penale), pp.1062-1063; Segreto, tutela processuale del, pp. 1090-1092; Sequestro penale, pp. 1100-1101;

 

Voci di diritto processuale penale, in Le Garzantine, Diritto, Garzanti, 2001:

Appello (processo penale), pp. 78-80; Codice di procedura penale, pp. 292-293; Competenza (processo penale), pp. 314-316; Criminalità organizzata, procedimenti per reati di, pp. 418-419; Dibattimento, pp. 457-460; Dibattimento, partecipazione a distanza al, pp. 460-461; Difensore (processo penale), pp. 464-465; Esecuzione penale, pp. 537-539; Fascicoli penali, pp. 562-564; Giudice per le indagini preliminari, pp. 614-616; Giudice unico di primo grado, pp. 616-619; Giudizio abbreviato, pp. 619-620; Giudizio direttissimo, pp. 620-621; Giusto processo, pp. 637-640; Impugnazioni processuali penali, pp. 679-681; Incidente probatorio, pp. 688-690; Indagini preliminari, pp. 692-696; Misure cautelari personali, in genere, pp. 835-840; Misure cautelari reali, pp. 840-841; Notificazione (processo penale), pp. 880-881; Perizia e consulenza tecnica, pp. 975-976; Polizia giudiziaria, pp. 991-992; Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, pp.1023-1026; Procedimento minorile, pp. 1027-1029; Procedimento per decreto, pp. 1030-1032; Proscioglimento, sentenze di, pp. 1051-1052; Prova testimoniale (processo penale), pp. 1059-1061; Prove processuali penali, pp. 1061-1064; Riparazione per l’ingiusta detenzione, pp. 1148-1149; Rogatoria (processo penale), pp. 1160-1161; Segreto, tutela processuale del, pp. 1193-1195; Sequestro penale, pp. 1204-1205.