ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

Antonio Carchietti
Magistrato

Nato a Udine nel 1977, ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza nel dicembre del 2001 presso l’Università degli studi di Trieste, con tesi di laurea in diritto fallimentare (“I gruppi di imprese nell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi”) e voto di 110/110 con lode.

Ha conseguito il Diploma di specializzazione nel 2003 presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Padova, con tesi in diritto penale dal titolo: “Eutanasia passiva consensuale e responsabilità medica”.

Ha successivamente conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.

È in magistratura dal 2.10.2009.

È in servizio, dalla data dell’11aprile 2011, presso la Procura della Repubblica di Messina con la funzione di Sostituto Procuratore.

Ha diretto numerose indagini incardinate presso l’Ufficio peloritano ai sensi dell’articolo 11 del codice di procedura penale, nonché – principalmente - in materia di criminalità economica.

Dal 04.03.2020 è componente della Direzione Distrettuale Antimafia di Messina.

 

Ha svolto numerose relazioni su temi di interesse gius-penalistico nell’ambito di corsi di formazione rivolti ad avvocati, consulenti e Forze dell’Ordine.

Si segnalano in particolare:

  • Relazione sul tema: “L’incidente probatorio”, nell’ambito del corso di formazione dd. 9.5.12 organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina;
  • Relazione sul tema: “Responsabilità medico-sanitaria alla luce della Legge Balduzzi”, nell’ambito degli incontri di formazione permanente per gli Avvocati del Foro di Messina dd. 10.5.13 organizzati dal Consiglio dell’Ordine;
  • Relazione sul tema: “Misure cautelari patrimoniali e sequestri” nell’ambito del convegno intitolato: “D. Lgs. 231/01; Responsabilità amministrativa degli enti e delle imprese”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati e dall’Ordine dei Commercialisti di Messina il 6.6.14;
  • Relazione sul tema: “La particolare tenuità del fatto”, nell’ambito dell’incontro di formazione permanente per gli Avvocati del Foro di Messina dd. 21.5.15, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati;
  • Relazione sul tema: “Reati contro la pubblica amministrazione”, svolta in data 28.5.15 nell’ambito dei corsi di formazione ed aggiornamento professionale per la Polizia di Stato della Provincia di Messina;
  • Relazione sul tema: “Depenalizzazione e nuovi illeciti sottoposti a sanzione pecuniaria”, nell’ambito dell’incontro di formazione permanente per gli Avvocati del Foro di Messina dd. 19.2.16, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati;
  • Relazioni sul tema: “Quando l’impresa non è solo in crisi: indizi di bancarotta, attività di indagine ed esiti dell’accertamento”, svolte in data 26 marzo 2019, 31 ottobre 2019 e 18 dicembre 2019 presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza de l’Aquila;
  • Relazione introduttiva (e successivo coordinamento del dibattito) in occasione del corso organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura - struttura didattica territoriale di Messina in data 8 aprile 2019, sul tema: “Misure di prevenzione patrimoniale e patrimoni illeciti: dal ruolo strategico delle indagini patrimoniali, all’accertamento giurisdizionale e alla gestione dei beni”
  • Relazione sul tema: “La richiesta di rinvio a giudizio e l’udienza preliminare: tra poteri del giudice e scelte difensive”, svolta in data 4 dicembre 2019 nell’ambito dei corsi di formazione organizzati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina
  • Relazione sul tema: “Attività di indagine e misure cautelari reali in materia di reati tributari”, svolta in data 28 gennaio 2020 in occasione del corso organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura - struttura didattica territoriale di Messina