Giudice del Tribunale Militare di Napoli.
Giudice della Commissione Tributaria Provinciale di Napoli.
Docente di Teoria dell’argomentazione giuridica nel Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e di Diritto penale nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dello stesso Ateneo.
Abilitato come professore di I fascia (2019) e di II fascia (2013) di Filosofia del diritto.
Già professore incaricato di Ermeneutica giuridica nell’Università Bocconi (2016 e 2015) e di Teoria dell’interpretazione giuridica nell’Università Parthenope di Napoli (2012).
Ha tenuto lezioni in corsi di dottorato e di master in Filosofia del diritto, Diritto penale e Diritto processuale penale in diverse Università, italiane e straniere.
È membro del comitato scientifico della Collana “Filosofi e filosofie del diritto” (ETS), nonché membro del comitato di redazione delle riviste di Fascia A “Diritto & questioni pubbliche” e “Ars Interpretandi”. È responsabile (insieme a G. Pino) della rubrica “Ratio decidendi”, pubblicata nella rivista “Diritto & questioni pubbliche” e dedicata all’analisi teorico-argomentativa delle più importanti pronunce delle Corti Supreme.
Ha pubblicato quattro monografie (Ermeneutica e interpretazione giuridica, con V. Omaggio, Giappichelli, 2012; Contributi alla storia dell’Ermeneutica Giuridica Contemporanea, La Scuola di Pitagora, 2012; Libero convincimento e ragionevole dubbio nel processo penale. Storia prassi teoria, Bonomo, 2018; La valutazione della prova scientifica, Giuffrè, 2019) e svariati articoli sui temi dell’ermeneutica giuridica e della prova giudiziaria.
Ha curato due volumi in tedesco sull’ermeneutica giuridica (Juristische Hermeneutik im 20. Jahrhundert, con S. Meder, V. Omaggio, C. Sorge, Vandenhoeck & Ruprecht, 2018; Juristische Hermeneutik zwischen Vergangenheit und Zukunft, con S. Meder, C.E. Mecke, C. Sorge, Nomos, 2013).
Ha curato le traduzioni di numerose opere di filosofi del diritto e giuristi tedeschi (in particolare, i seguenti volumi: A. Kaufmann, Analogia e natura della cosa. Un contributo alla dottrina del tipo, Vivarium, 2003; W. Hassemer, Fattispecie e tipo. Indagini sull’ermeneutica penalistica, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007; J. Hruschka, La costituzione del caso giuridico. Il rapporto tra accertamento fattuale e applicazione giuridica, il Mulino, 2009; S. Meder. Ius non scriptum. Tradizioni della produzione giuridica privata, Editoriale Scientifica, 2011; Aa.Vv., L’Ermeneutica Giuridica Tedesca Contemporanea, ETS, 2016). Sta traducendo per Giuffrè (insieme a V. Omaggio) G. Radbruch, Rechtsphilosophie (1932), hrsg. von R. Dreier - S. Paulson, C.F. Müller, 2003.
Per un profilo più completo e la raccolta dei suoi scritti, si rinvia al seguente link.