ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

Luca Pressacco
Borsista di ricerca in diritto processuale penale

Friulano di origine, ha conseguito nel 2014 la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, discutendo una tesi in Diritto processuale penale su "Il pubblico ministero europeo".

Da febbraio 2015 a settembre 2016 ha svolto il tirocinio formativo ex art. 73 decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 presso la Procura della Repubblica di Milano, venendo assegnato al dipartimento dedicato al diritto penale dell'economia, agli affari civili societari e ai reati fallimentari.

Nel 2018 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Procedura penale e diritto delle prove con un elaborato su “La sentenza penale: profili giuridici ed epistemologici”.

Ha svolto attività didattica presso l’Università degli Studi di Trento, in qualità di esercitatore di Diritto processuale penale (2018–2019) e di docente incaricato del Laboratorio “Casi e questioni sul processo penale” (2019–2020). 

Attualmente è borsista di ricerca presso il Centro studi dipartimentale “Diritto e società plurale – Law and Pluralism” dell’Università degli Studi di Milano–Bicocca.

PUBBLICAZIONI:

L. Pressacco, Presupposti di applicazione dell’art. 41-bis ord. penit. e condizioni di salute del detenuto, in Riv. it. dir. proc. pen., 2019, p. 669 – 673.

L. Pressacco, Profili ordinamentali del pubblico ministero europeo, in Cass. pen., 2018, p. 4399 – 4409.

M. Condorelli – L. Pressacco, Overruling e prevedibilità della decisione, in Quest. giust., 2018, n. 4, p. 112 – 125.

L. Pressacco, Imparzialità del giudice e responsabilità del magistrato, in Riv. it. dir. proc. pen., 2018, p. 1837 – 1840.

L. Pressacco, Principio di immediatezza e reformatio in peius tra Strasburgo e Roma, in Riv. it. dir. proc. pen., 2017, p. 1552 – 1557.

L. Pressacco, Equo processo ed immutabilità del giudice dibattimentale, in Rivista it. dir. proc. pen., 2017, p. 356 – 359.

L. Pressacco, sub Art. 6 Conv. eur. dir. uomo, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A. Giarda – G. Spangher, Milano, 2017, vol. I, p. 216 – 221.          

L. Pressacco, sub Art. 6 Conv. eur. dir. uomo, in Corte di Strasburgo e giustizia penale, a cura di G. Ubertis – F. Viganò, Torino, 2016, p. 149 – 160.

L. Pressacco, La motivazione del decreto che dispone il sequestro “impeditivo”, in Ind. pen., 2016, n. 2, p. 569 – 588 (pubblicato anche in Diritto penale contemporaneo - Rivista Trimestrale, 2016, n. 2, p. 101 – 113).

L. Pressacco, La Corte di giustizia tra Procura europea e giurisdizioni nazionali, in Ind. pen., 2015, n. 3, p. 525 – 568.

RECENSIONI a CONVEGNI e OPERE di CARATTERE SCIENTIFICO:

L. Pressacco, Nuove tecnologie e processo penale. Problemi aperti e sfide future. Resoconto del Congresso annuale dell’Associazione internazionale di diritto penale – Gruppo italiano, in Cassazione penale, 2019, p. 2718 – 2721.

L. Pressacco, Recensione al volume di F. Zacchè, Criterio di necessità e misure cautelari personali, Milano, 2018, pp. 144, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2018, p. 2413 – 2414.

L. Pressacco, Recensione congiunta ai volumi di P. Garbolino, Probabilità e logica della prova, Milano, 2014, pp. XVIII-506 e G. Ubertis, Profili di epistemologia giudiziaria, Milano, 2015, pp. X-198, in Il giusto processo civile, 2015, p. 1220 – 1229.

COLLABORAZIONE alle RUBRICHE:

Monitoraggio della Corte europea dei diritti dell’uomo, a cura di F. Zacché e S. Zirulia, in questa Rivista

Rassegna di giustizia penale sovranazionale, a cura di G. Ubertis e F. Viganò, in Riv. it. dir. proc. pen.