Nato nel 1980, ha conseguito la laurea nel 2004 presso l’Università degli Studi di Brescia, discutendo una tesi di diritto penale comparato.
Dopo la laurea ha collaborato all’attività didattica con Francesco Viganò, già Professore ordinario di diritto penale presso l’Università degli Studi di Milano e poi presso l’Università Luigi Bocconi, ed oggi giudice della Corte Costituzionale.
Dall’ottobre 2006 al marzo 2007 ha trascorso un soggiorno di studio per attività di ricerca presso il Max-Planck-Istitut für ausländisches und internationales Strafrecht, Friburgo (Germania).
È stato ‘cultore’ di diritto penale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, ecclesiasticistiche, filosofico-giuridiche e penalistiche “Cesare Beccaria”, sezione di scienze penalistiche, dell’Università degli Studi di Milano. Dal medesimo Dipartimento ha ottenuto un assegno di ricerca per l’anno accademico 2008/2009. È stato inoltre componente del comitato scientifico della rivista Diritto Penale Contemporaneo.
Nel 2008 ha conseguito l’abilitazione all'esercizio della professione di avvocato e il titolo di dottore di ricerca in diritto penale dell’economia presso l’Università degli Studi di Messina, discutendo una tesi in materia di responsabilità da reato dell’ente ai sensi del D.lgs. 231/2001 dal titolo “Responsabilità da reato dell’ente e modelli di organizzazione e di gestione”.
Dal 2011 al 2018 è stato Partner dello Studio Legale Luca Santa Maria e Associati e oggi è Partner dello Studio Dentons di Milano e membro della practice globale di Litigation & Dispute Resolution. È parte del team di white-collar crime dello Studio in Italia.
Si occupa di diritto penale d’impresa (diritto penale societario, fallimentare e del mercato finanziario, responsabilità da reato degli enti, cybercrime, diritto penale tributario, diritto penale ambientale e della sicurezza sul lavoro) e di assistenza legale in ambito compliance e nel settore della responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti (ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001).
È sposato e ha due figlie, Federica e Camilla.
Pubblicazioni
Pubblicazioni in tema di D.Lgs. 231/2001
Responsabilità dell'impresa ex D.lgs. 231/2001: l'ente ne risponde anche se la violazione non è sistematica, Sistema Società (Il Sole 24 Ore), 2 Febbraio 2021
Una recente indagine su modelli organizzativi 231 e anticorruzione, in Diritto penale contemporaneo, 9 maggio 2017
Prevenzione del rischio-reato e standard di adeguatezza delle cautele: i modelli di organizzazione e di gestione di società farmaceutiche al banco di prova di un’indagine peritale, in Cass. pen., n. 3, 2010, 1241
Il progetto di riforma alla 231: che cosa cambia, che cosa manca, in Diritto penale contemporaneo, 16 novembre 2010
Osservazioni sulla composizione dell’Organismo di Vigilanza ex D.lgs. 231/2001, in Diritto penale contemporaneo, 29 ottobre 2010
Commento agli artt. 16, 17, 18, 19, 79 d.lgs. 231/2001, in Bernasconi, Fiorio, Presutti (a cura di), La responsabilità degli enti. Commentario al d.lgs. 231/2001, 2008
D.lgs. 231/2001, in Penale (banca dati su Cd-Rom e DVD-Rom edita da IPSOA), 2006
Pubblicazioni in tema di reati societari
(Vizzardi-Di Domenico) Bancarotta fraudolenta: limiti tra azioni della massa creditoria ed azioni personali nella costituzione di parte civile, Plusplus24 Diritto, 1° settembre 2021
Bancarotta fraudolenta per distrazione e non preferenziale nella restituzione dei finanziamenti dei soci in conto capitale, Plusplus24 Diritto, 3 marzo 2021
Manipolazione del mercato e competenza territoriale: una nuova tappa della vicenda Fonsai, Tribunale di Torino, Ufficio GUP, sent. 18 marzo 2014 (dep. 21 marzo 2014), Ligresti e a., in Diritto penale contemporaneo, 8 aprile 2014
Il Tribunale di Milano sul caso Dolce e Gabbana: “esterovestizione” di una società e delitto di “omessa dichiarazione” (art. 5 D.lgs. 74/2000), Tribunale di Milano, Sez. II, sent. 19 giugno 2013, Giud. Brambilla, in Diritto penale contemporaneo, 3 aprile 2014
La Cassazione sul caso Dolce e Gabbana: elusione fiscale e truffa aggravata a danni dello Stato, in Diritto penale contemporaneo, 22 giugno 2012
Manipolazione del mercato: un “doppio binario” da ripensare?, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, n. 2, 2006, p. 704 e in Alessandri (a cura di), Diritto penale dell’impresa. Materiali per lo studio, Torino, 2007, 580
Disciplina penale del mercato finanziario, in Penale (banca dati su Cd-Rom e DVD-Rom edita da IPSOA), 2005
Abuso di informazioni privilegiate (art. 184 t.u.fin.), in Penale (banca dati su Cd-Rom e DVD-Rom edita da IPSOA), 2005
Manipolazione del Mercato (art. 185 t.u.fin.) , in Penale (banca dati su Cd-Rom e DVD-Rom edita da IPSOA), 2005
Altre pubblicazioni
Collettanee
PIERGALLINI - VIGANÒ - VIZZARDI - VERRI, Delitti contro la persona - X, Libertà personale, sessuale e morale, domicilio e segreti, in MARINUCCI - DOLCINI (a cura di), Trattato di diritto penale. Parte speciale, Padova, 2015
Commento agli articoli 609-bis, 609-ter, 609-quater, 609-quinquies, 609-undecies, 609-duodecies in DOLCINI-GATTA (a cura di), Codice penale commentato, Milano, 2015
Commento agli articoli 215-218, 228-231, 233-235 in DOLCINI-MARINUCCI (a cura di), Codice penale commentato, Milano, 2006.
Singole
Alle Sezioni Unite la questione dell’applicabilità della fattispecie di “induzione alla prostituzione minorile” in presenza del mero compimento di atti sessuali a pagamento con il minore. Nota a Cass., Sez. III, ord. 11 giugno 2013 (dep. 24 luglio 2013), n. 32067, Pres. Squassoni, Rel. Marini, Ric. S., in Diritto penale contemporaneo, 22 ottobre 2013.
Sull’“adescamento” del minore tramite social network e il tentativo di atti sessuali con minorenne. Nota a Tribunale di Milano, Uff. Gup, 25 ottobre 2011, Giud. Domanico, in Diritto penale contemporaneo, 9 febbraio 2012
Sul diritto dell’incapace di esprimere la propria sessualità e la violenza sessuale per “induzione” mediante “abuso delle condizioni di inferiorità psichica”. Nota a Cass., Sez. IV, 22 ottobre 2010 (dep. 22 dicembre 2010), Pres. Teresi, Est. Rosi, Imp. C., in Diritto penale contemporaneo, 8 febbraio 2011
Ignoranza dell’età della persona offesa e principio di colpevolezza, in Riv. it. dir. proc. pen., n. 3, 2008, 1351.
(VIGANÒ-VIZZARDI), “Pacchetto sicurezza” ed espulsione come misura di sicurezza: intenti legislativi e vincoli europei, in Dir. pen. e proc., n. 7, 2008, 813.
Bacio sulle labbra e diritto penale: ancora sulla nozione di «atto sessuale», in Cassazione Penale, n. 2, 2008, 755
Il bidello e la bambina: i baci “a sorpresa” al banco di prova del principio di legalità, nota a Trib. Catanzaro, 24 maggio 2007, imp. B.R., in Il corriere del merito, 2007, 11, 1297 ss.
Illecito trattenimento del clandestino: la legge non consente “spirali di condanne”, nota a Cass., sez. I, 18 maggio 2006, n. 20374, in Diritto penale e processo, n. 12, 2006, p. 1536.
Divieto di assunzione di stranieri sprovvisti del permesso di soggiorno: una questione interpretativa, nota a Trib. Trento 30 settembre 2005, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, n. 4, 2005, 1706 - 1715.
Espulsione del sospetto terrorista e garanzie costituzionali, in Il Corriere del merito, n. 12, 2005, 1305 - 1309.
Attività come docente o relatore
Lezione nell'ambito del Corso di Perfezionamento e di Specializzazione in Diritto Penale "Giorgio Marinucci", titolo "Responsabilità del datore di lavoro" (20 novembre 2020)
È stato tra i docenti del Corso di Perfezionamento “Anticorruzione e prevenzione dell’illegalità nella pubblica amministrazione e nell’impresa” attivato dall'Università degli Studi di Milano su iniziativa del Dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria" in collaborazione con ANAC (6 aprile – 28 settembre 2018)
Lezione nell'ambito del Corso di Perfezionamento e di Specializzazione in Diritto Penale "Giorgio Marinucci", titolo "Responsabilità del datore di lavoro" (25 novembre 2017)
Lezione nell'ambito del Corso di Perfezionamento e di Specializzazione in Diritto Penale "Giorgio Marinucci", titolo "Abusi sessuali", presso Università degli Studi di Milano (22 aprile 2016)
Formazione presso primario gruppo di telecomunicazioni italiano sulla riforma dei reati di false comunicazioni sociali (26 novembre 2015)
Lezione nell'ambito del Corso di Perfezionamento e di Specializzazione in Diritto Penale "Giorgio Marinucci", titolo "Responsabilità del datore di lavoro", presso Università degli Studi di Milano (13 novembre 2015)
Ciclo di lezioni dal titolo “Codice etico e la policy anti-corruzione” ai dipendenti di primaria società internazionale di consulenza (oggetto: l’FCPA statunitense e il d.lgs. 231/2001) (Milano - 12, 13, 15, 21 ottobre 2009)
Intervento da titolo “L’ignoranza dell’età della persona offesa” nell’ambito del convegno dal titolo “I reati sessuali e la violenza di gruppo” (Recanati - 24 aprile 2009)
Intervento dal titolo “Aggiornamento sui modelli di organizzazione e di gestione. Il punto di vista del penalista”, nell’ambito del convegno organizzato da Marcus Evans dal titolo “Ridurre le ipotesi di frode attraverso una corretta governance ed efficaci procedure di controllo interno in ambito 231” (Milano - 18-19 settembre 2008)