Documenti  
11 Luglio 2025


Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale. Pubblicato il n. 1/2025


Segnaliamo ai lettori che è stato pubblicato il fascicolo n. 1/2025 di Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, consultabile a questo link.

Riportiamo di seguito l'elenco degli articoli pubblicati nel fascicolo.

 

Diritto penale e diritti fondamentali

Stefano Canestrari, Il principio dell’intangibilità del corpo: riflessioni penalistiche sull’habeas corpus contemporaneo

 

Questioni di parte speciale

Francesco Centonze, L’accertamento del reato di corruzione internazionale nell’ordinamento italiano

Manfredi Parodi Giusino, Il reato di Rechtsbeugung (§ 339 StGB) e il controllo penale della funzione giudiziaria nell’ordinamento italiano: spunti comparatistici

Roberta De Paolis, Il sesso come oggetto dello scambio illecito

Federico Bacco, La tutela penale dell’obbligo di istruzione, tra riforme contingenti e progettualità sociale

 

Responsabilità da reato degli enti

Federico Consulich, La persona giuridica come centro di punibilità permanente

Amalia Orsina, La colpa di reazione e il suo coordinamento con la colpa di organizzazione

 

Il processo penale “oltre le frontiere”

Susanna Schiavone, Equivalenza a doppio standard nell’acquisizione della prova precostituita tramite OEI

Alessia Di Domenico, “Misurare” il rischio con l’intelligenza artificiale?

 

Il focus su…

Giuseppe Losappio, La giustizia riparativa e i reati senza vittima. Teorie, prassi e nuove prospettive

Stefania Carnevale, Il tempo perduto e il tempo ritrovato: questioni aperte in materia di sospensione dell’ordine di esecuzione

Gaspare Stallone, Legge penale, interpretazione e retroattività favorevole

 

Recensioni 

Ignazio Giacona, Considerazioni in tema di ne bis in idem sostanziale, a proposito del libro di Marco Scoletta, Idem Crimen, 2023