Documenti  
07 Ottobre 2025


Traduzione in inglese della "Disciplina organica della giustizia riparativa" (D.Lgs. n. 150/2022)


Traduzione in lingua inglese a cura del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione (CeSGReM)


Pubblichiamo in allegato la traduzione in lingua inglese della Disciplina organica della giustizia riparativa (decreto legislativo n. 150 del 2022) realizzata nell’ambito delle attività del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione (CeSGReM).

Il CeSGReM, diretto dalla prof.ssa Grazia Mannozzi e afferente al Dipartimento di Diritto, Economia e Culture (DiDEC) dell’Università degli Studi dell’Insubria, svolge attività di ricerca e formazione finalizzate a favorire la diffusione della cultura della giustizia riparativa, in una prospettiva tanto nazionale quanto internazionale. La traduzione si inserisce in questo quadro di attività scientifica e culturale, con l’obiettivo di promuovere la circolazione dei modelli giuridici e di agevolare la comparazione, il dialogo e lo scambio di conoscenze tra studiosi, ricercatori e operatori della materia.

La traduzione non ha naturalmente carattere ufficiale, ma costituisce uno strumento di lavoro destinato a rendere accessibili i contenuti della normativa italiana anche al pubblico straniero. Essa è stata realizzata da Nicole Landenberger e Alessandro Vaiti, studenti del corso di Giustizia riparativa e mediazione penale presso l’Università degli Studi dell’Insubria, e successivamente revisionata dalle dott.sse Carlotta Calemme e Sara Bianca Taverriti.

 

***

We present to readers the English translation of the Italian Comprehensive Regulation of Restorative Justice, adopted by Legislative Decree No. 150 of 2022, promoted and carried out within the activities of the Centre for Studies on Restorative Justice and Mediation (CeSGReM).

The CeSGReM, directed by Professor Grazia Mannozzi and part of the Department of Law, Economics and Cultures (DiDEC) at the University of Insubria, conducts research and training activities aimed at fostering the dissemination of a restorative justice culture, both nationally and internationally. This translation is part of that scientific and cultural mission, with the purpose of promoting the circulation of legal models and facilitating comparison, dialogue, and the exchange of knowledge among scholars, researchers, and practitioners in the field.

The translation does not have official status, but is intended as a working tool to make the contents of Italian legislation accessible also to non-Italian-speaking audiences. It was prepared by Nicole Landenberger and Alessandro Vaiti, students of the course Restorative Justice and Penal Mediation at the University of Insubria, and subsequently revised by Dr. Carlotta Calemme and Dr. Sara Bianca Taverriti.