Segnaliamo ai lettori che sul sito del Ministero della Giustizia è stata pubblicata la Relazione al Parlamento sulle misure cautelari personali e sulla riparazione per ingiusta detenzione relativa al 2024 ed aggiornata a gennaio 2025, qui consultabile in allegato.
La Relazione si articola in due parti: una dedicata alla trattazione relativa all’analisi delle misure cautelari personali (Parte I), e l’altra ai provvedimenti di riconoscimento del diritto alla riparazione per ingiusta detenzione, all’entità delle riparazioni e ai procedimenti disciplinari iniziati nei confronti dei magistrati (Parte II).
Rinviando alla lettura del testo, preme qui rilevare che:
- la percentuale di risposta dei Tribunali (sezioni GIP e sezioni dibattimentali) interessati dal monitoraggio è stata pari all’84,3% per i dati relativi all’anno 2024;
- le misure cautelari personali coercitive emesse in Italia nel 2024 sono state 94.168;
- le misure cautelari custodiali (custodia cautelare in carcere – arresti domiciliari – luogo cura) costituiscono circa il 56% di tutte le misure emesse;
- l’entità degli importi per riparazione per ingiusta detenzione nel 2024 è stata pari a 26,9 milioni di euro, per un importo medio (per ordinanza) pari a circa 48.000 euro.
(Alessandro Malacarne)