ISSN 2704-8098
Con la collaborazione scientifica di
Chi siamo
Network
Autori
Contributi
Fascicoli
Osservatori
Legislazione
Giurisprudenza sovranazionale
Corte costituzionale
Sezioni Unite
Cassazione - Sezioni semplici
Giurisprudenza di merito
Violenza contro le donne
Newsletter
Fascicoli
La rivista, in fascicoli mensili
2023
Fascicolo mensile 2023/7-8
Fascicolo mensile 2023/6
Fascicolo mensile 2023/5
Fascicolo mensile 2023/4
Fascicolo mensile 2023/3
Fascicolo mensile 2023/2
Fascicolo mensile 2023/1
2022
Fascicolo mensile 2022/12
Fascicolo mensile 2022/11
Fascicolo mensile 2022/10
Fascicolo mensile 2022/9
Fascicolo mensile 2022/7-8
Fascicolo mensile 2022/6
Fascicolo mensile 2022/5
Fascicolo mensile 2022/4
Fascicolo mensile 2022/3
Fascicolo mensile 2022/2
Fascicolo mensile 2022/1
2021
Fascicolo mensile 2021/12
Fascicolo mensile 2021/11
Fascicolo mensile 2021/10
Fascicolo mensile 2021/9
Fascicolo mensile 2021/7-8
Fascicolo mensile 2021/6
Fascicolo mensile 2021/5
Fascicolo mensile 2021/4
Fascicolo mensile 2021/3
Fascicolo mensile 2021/2
Fascicolo mensile 2021/1
2020
Fascicolo mensile 2020/12
Fascicolo mensile 2020/11
Fascicolo mensile 2020/10
Fascicolo mensile 2020/9
Fascicolo mensile 2020/7-8
Fascicolo mensile 2020/6
Fascicolo mensile 2020/5
Fascicolo mensile 2020/4
Fascicolo mensile 2020/3
Fascicolo mensile 2020/2
Fascicolo mensile 2020/1
2019
Fascicolo mensile 2019/12
Fascicolo mensile 2019/11
Sistema Penale
Fascicolo mensile 2020/7-8
pagina 5
La disciplina penale della prostituzione al doppio vaglio della Consulta, tra giudizi di fatto, moralismo penale e ragionevolezza giudiziale
Federico Bacco
pagina 25
Dall’udienza penale a distanza all’aula virtuale
Sebastiano Napolitano
pagina 69
Le misure premiali penali del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Lorenzo Pellegrini
pagina 85
La responsabilità colposa medica e organizzativa al tempo del coronavirus
Roberto Bartoli
pagina 113
Diritto penale e banca dati del DNA: finalità dell'analisi genetica e problemi aperti
Edoardo Mazzantini
pagina 123
Torture di Stato in Siria. I procedimenti in corso in Germania per crimini internazionali commessi sotto il regime di Bashar al-Assad
Chantal Meloni
|
Maria Crippa
pagina 133
Simul stabunt vel simul cadent. Discrezionalità amministrativa e sindacato del giudice penale: un binomio indissolubile per la sopravvivenza dell'abuso d'ufficio
Marco Gambardella
pagina 199
Le Sezioni unite su confisca urbanistica e poteri del giudice dell’impugnazione in ipotesi di prescrizione del reato di lottizzazione abusiva: tra i punti fermi, permane insoluto il nodo della proporzionalità della misura
Alessandro Quattrocchi
pagina 227
Diritto della vittima o vittime del diritto? Un nuovo episodio dell’intricato (e contraddittorio) percorso giurisprudenziale relativo all’interpretazione della direttiva 2004/80/CE
Chiara Amalfitano
The requested content cannot be loaded.
Please try again later.