ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Notizie  
25 Gennaio 2021


ConTesti: ciclo di incontri su temi della giustizia penale

I webinar di Sistema penale



Prende il via su Sistema penale un ciclo di webinar quindicinali, dedicati ciascuno all’approfondimento di un tema sollevato da un volume recentemente pubblicato. In ogni occasione l’autore ne discuterà con gli ospiti, e poi si confronterà con le domande e le osservazioni provenienti dal pubblico. Alternativamente, gli incontri saranno dedicati a libri di autori già noti ovvero a monografie di giovani studiosi di diritto e procedura penale. Ciascun webinar sarà trasmesso in streaming per tutti coloro che si iscriveranno con le modalità che saranno indicate nelle locandine di ogni singolo evento, e sarà in seguito pubblicato e liberamente accessibile sul nostro sito e sul nostro canale YouTube.

 

Programma

 

Venerdì 29 gennaio 2021, ore 15:00-17:00 

F. Viganò – M. Miedico – T. Trinchera, Studiare sui casi, Giappichelli, 2020

Come insegnare oggi diritto penale, e in generale le materie giuridiche? In questo volume, gli autori propongono un modello di studio e di verifica dell’apprendimento che si ispira alle tecniche didattiche in uso nelle università di lingua tedesca e che mira ad allenare lo studente, sin dai corsi di parte generale, ad “applicare” la norma ai casi concreti.

Discutono con gli autori dei pro e contra di questo metodo – in un momento peculiare per tutti coloro che insegnano diritto, con modalità da remoto mai sperimentate in passato – Massimo Donini, Vincenzo Militello, Grazia Mannozzi, Roberto Bartoli.

Modera la discussione Gian Luigi Gatta.

Video dell'incontro

 

 

 

Venerdì 12 febbraio 2021, ore 15:00-17:00

N. Recchia, Il principio di proporzionalità nel diritto penale, Giappichelli, 2020

Potrebbe il principio di proporzionalità delle limitazioni dei diritti fondamentali assicurare un più incisivo controllo sulla legittimità costituzionale delle scelte di criminalizzazione compiute dal legislatore, rispetto a quanto oggi accada sulla base dei principi di offensività e ultima ratio, più familiari alla dottrina penalistica italiana?

L’autore di questo saggio, nel quale si dà conto dell’utilizzazione del criterio della proporzionalità in altri ordinamenti a noi affini e nella giurisprudenza europea, ne discute con Valerio Napoleoni, Domenico Pulitanò, Lucilla Risicato, Alessandro Spena.

Modera la discussione Francesco Viganò.

Video dell'incontro

 

 

Venerdì 26 febbraio 2021, ore 15:00-17:00

G.M. Flick, Giustizia in crisi (salvo intese), Baldini+Castoldi, 2020

Crisi della legge, crisi del giudice, crisi del processo, crisi della pena: questi i quattro temi toccati dal Presidente emerito della Corte costituzionale Flick nel suo più recente lavoro, che prende spunto dall’emergenza della pandemia per riflettere sui mali del nostro sistema di giustizia penale, e per immaginare qualche percorso praticabile per il loro superamento.

Discutono di questi temi con l’autore Giorgio Lattanzi, Margherita Cassano, Edmondo Bruti Liberati. Modera la discussione Gian Luigi Gatta.

 

Video dell'incontro

 

 

 

Venerdì 12 marzo 2021, ore 15:00-17:00

A. Galluccio, Punire la parola pericolosa?, Giuffrè, 2020

Pubblica istigazione, “discorso d’odio” e libertà di espressione nell’era di internet: temi di drammatica attualità in questi anni, e in queste ultime settimane caratterizzate da avvenimenti così gravi nella culla della democrazia del mondo moderno, che ha fatto storicamente del free speech il proprio segno distintivo. Sino a che punto quella libertà deve essere tutelata anche a fronte di discorsi che fomentano la violenza, e il rovesciamento delle istituzioni democratiche? Ed entro quali limiti questi discorsi possono essere legittimamente puniti?

Ne discutono con l’autrice Costantino Visconti, Marco Pelissero, Oreste Pollicino, Corrado Caruso. Modera la discussione Francesco Viganò.

Video del'incontro

 

 

Venerdì 26 marzo 2021, ore 14:30-16:30

G. Giostra, Prima lezione sulla giustizia penale, Laterza, 2020

È davvero in grado il sistema della giustizia penale in Italia, oggi, di assicurare il proprio essenziale compito di garantire – nel modo meno insoddisfacente possibile – l’accertamento dei fatti di reato, nel rispetto di un itinerario conoscitivo strutturato per minimizzare i rischi di una decisione ingiusta? È l’attuale assetto delle impugnazioni funzionale rispetto a questo scopo? Come fronteggiare la grave crisi di fiducia che investe oggi il sistema? Quale il ruolo dell’informazione giudiziaria in questo contesto?

Di questi e altri interrogativi discutono, con l’autore di questa “Prima lezione”, Ernesto Lupo, Giovanni Salvi, Luigi Ferrarella. Modera la discussione Luca Luparia.

Video dell'incontro

 

 

Venerdì 9 aprile 2021, ore 14:30-16:30

M.C. Ubiali, Attività politica e corruzione, Giuffrè, 2020

È opportuno uno statuto penale differenziato per la corruzione dei titolari di un incarico politico/elettivo? Da tempo la domanda ha trovato risposta affermativa in ordinamenti stranieri, per via giurisprudenziale (Stati Uniti d’America) o ad opera del legislatore (Germania). In Italia nuovi scenari sono ora aperti dall’abolizione del finanziamento pubblico dei partiti, che ha reso fisiologico, per i politici, il sostegno non disinteressato dei privati. Nella prassi dei reati di corruzione si segnalano d’altra parte pressanti problemi applicativi che suggeriscono una riflessione in prospettiva tanto de iure condito, quanto de iure condendo.

 

Ne discutono con l’Autrice Francesco Palazzo, Giorgio Fidelbo, Antonio Gullo, Vincenzo Mongillo, Paolo Ielo. Modera la discussione Gian Luigi Gatta.

Video dell'incontro

 

 

Venerdì 23 aprile 2021, ore 14:30-16:30

O. Mazza, Tradimenti di un codice, Giappichelli, 2020

I trent’anni di vita del codice di procedura penale sono stati davvero una storia di “innumerevoli tradimenti”, ad opera della Corte costituzionale, della giurisprudenza comune, e dello stesso legislatore? Il volume sottopone a serrata critica le norme processuali, e gli orientamenti giurisprudenziali, che a suo avviso calpestano il principio di non colpevolezza, attribuiscono alla vittima il ruolo improprio di con-titolare della pretesa punitiva, violano il principio di immediatezza nella formazione della prova, conculcano – mediante una incostituzionale disciplina della prescrizione – il diritto alla ragionevole durata del processo, e ignorano il principio di legalità processuale sancendo nei fatti un ruolo creativo della giurisprudenza nella conformazione degli istituti processuali.

Ne discutono con l’autore Michele Caianiello e Alessandra Bassi. Modera la discussione Luca Luparia.

Video dell'incontro