ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Opinioni  
11 Gennaio 2022


Presente e futuro della compliance penale

Riflessioni a margine di S. Manacorda e F. Centonze (a cura di), Corporate Compliance on a Global Scale. Legitimacy and Effectiveness, 2022



È stato appena dato alle stampe, per i tipi della Springer, un pregevole volume curato da Stefano Manacorda e Francesco Centonze, intitolato Corporate Compliance on a Global Scale. Legitimacy and Effectiveness (2022).

Il testo raccoglie quindici contributi di studiosi europei e statunitensi di diversa estrazione disciplinare, che si snodano lungo un variegato itinerario tematico, spaziando dalla nozione ed evoluzione della corporate compliance nella dimensione globale, alle sue diverse declinazioni e sperimentazioni, al rapporto con la vasta cerchia degli stakeholders, alle novità della digital compliance e della compliance comportamentale, ai nessi con il law enforcement.

L’opera stimola alcune riflessioni sulla compliance (aziendale, normativa, penale), che non è eccessivo additare come una delle più significative innovazioni maturate negli ultimi decenni nei sistemi di gestione e controllo delle società e (in parte) delle pubbliche amministrazioni, e – sul versante politico-criminale – nelle strategie di contrasto agli illeciti che trovano ambientazione nelle imprese collettive e nelle organizzazioni in generale.