Professore ordinario di diritto processuale penale di ruolo a tempo indeterminato presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
2018:Conseguita, con valutazione unanime della Commissione, l'abilitazione scientifica nazionale (bando 2016 – IV quadrimestre) per l’esercizio delle funzioni di professore ordinario (I fascia) di Diritto processuale penale (SSD IUS/16 – SC 12/G2).
2013: Conseguita, con valutazione unanime della Commissione, l'abilitazione scientifica nazionale (bando 2012) per l’esercizio delle funzioni di professore associato (II fascia) di Diritto processuale penale (SSD IUS 16 – SC 12/G2), cui ha poi fatto seguito l’assunzione in ruolo quale professore associato di diritto processuale penale a tempo indeterminato presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
2008: Ricercatore universitario a tempo indeterminato di diritto processuale penale (SSD IUS/16 – SC 12/G2) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (bando 2006).
Avvocato abilitato al patrocinio innanzi alle Giurisdizioni superiori, iscritto all'Albo degli Avvocati di Roma dal 2001.
Laurea in Giurisprudenza conseguita il 15.10.1998 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con la votazione di 110 e lode.
Diploma di specializzazione in diritto e procedura penale conseguito il 18.03.2004 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con la votazione di 70 e lode (a conclusione del corso triennale, cui era stato ammesso nell’a.a. 1999-2000 quale vincitore con borsa del relativo concorso). Proclamato dal Prof. Giuliano Vassalli vincitore del premio intitolato al Prof. Benigno di Tullio, destinato ai migliori diplomati della Scuola di specializzazione in diritto e procedura penale.
Titolo di dottore di ricerca in diritto e procedura penale conseguito il 31.01.2005 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (a conclusione del corso triennale di Dottorato, al quale era stato ammesso nell’a.a. 2000-2001 quale vincitore con borsa del relativo concorso).
Dal 2000 ad oggi ha svolto numerose relazioni a convegni scientifici.
Autore di oltre settanta lavori scientifici, tra i quali tre monografie e numerosi articoli su riviste di fascia A.
Gruppi di ricerca
Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Componente esperto della Consulta deontologica nazionale;
Università Europea di Roma. Master in “Intelligenza artificiale: diritto ed etica delle tecnologie emergenti”. Membro del comitato scientifico;
Università LUM “Jean Monnet”. Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Teoria generale del processo” (ciclo XXXV);
Forum Risk Managment in sanità. Membro del comitato scientifico;
Luiss Business School. Membro del comitato tecnico per il “Modello italiano per la gestione del rischio in sanità”;
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Membro del collegio dei docenti del Master di II livello in “Sistemi e Tecnologie Elettroniche per la Sicurezza, la Difesa e l’Intelligence” (dall’anno 2013);
Consiglio Nazionale Forense. Membro dell’Ufficio Studi;
Università Europea di Roma. Scuola di specializzazione per le professioni legali. Vice-coordinatore per il settore del Diritto processuale penale;
Università Europea di Roma. Componente del comitato scientifico del Master di I livello in “Scienze criminologiche applicate per l’investigazione e l’intelligence”;
Università degli Studi di Salerno. Membro del Collegio dei Docenti del Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale in "Scienze criminologiche, penalistiche e processualpenalistiche Prof. Andrea Antonio Dalia - Saperi scientifici e sistema penale";
Prin “Innovazioni scientifiche e processo penale”;
Prin “Protezione dei dati personali e processo penale”.
Comitati editoriali
Co-direttore della collana "Law and Legal Institutions", Giappichelli;
Curatore del volume Aa. Vv. “Le recenti riforme in materia penale”, a cura di G.M. Baccari, C. Bonzano, K. La Regina, E.M. Mancuso, Padova, 2017, collana “Problemi attuali della giustizia penale”, Cedam;
Membro del comitato di redazione della rivista "La Corte d'assise. Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche integrate";
Coordinatore redazionale del dizionario enciclopedico “Procedura penale”, a cura di G. Spangher;
Membro del comitato di redazione dell'Enciclopedia "Il Diritto. Enciclopedia giuridica", diretta da S. Patti.