Nicola Triggiani è Professore Ordinario di Diritto Processuale Penale nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Avvocato abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori.
Già Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Bari, è Docente nei Master in «Giornalismo» (in convenzione con l’Ordine Nazionale dei Giornalisti), «Psicologia Giuridica e Neuropsicologia Forense», «Criminologia e politiche per la sicurezza», «Etica della pace» e nella «Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali» dell’Università di Bari.
È autore delle monografie «Ricognizioni mezzo di prova nel nuovo processo penale (Giuffrè, 1998), «Le investigazioni difensive» (Giuffrè, 2001), «Giustizia penale e informazione. La pubblicazione di notizie, atti e immagini» (Cedam, 2012) e di oltre duecento contributi pubblicati in opere collettanee e su riviste scientifiche di settore.
Ha inoltre curato i volumi «La messa alla prova dell’imputato minorenne tra passato presente e futuro. L’esperienza del Tribunale di Taranto» (Cacucci, 2011), «La deflazione giudiziaria. Messa alla prova degli adulti e proscioglimento per tenuità del fatto» (Giappichelli, 2014), «Il linguaggio del processo. Una riflessione interdisciplinare» (Edizioni Digitali del Dipartimento Jonico, 2017), «Informazione e giustizia penale. Dalla cronaca giudiziaria al “processo mediatico”» (Cacucci, 2022), «Criminalità minorile e fenomeno migratorio: modelli di inclusione e diversion processuale» (Edizioni Digitali del Dipartimento Jonico, 2023).
È Condirettore della Collana «Giustizia penale della post-modernità» (Cacucci), della «Collana del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture» (Cacucci) e della Rivista «Processo penale e Giustizia», nonché Componente del Comitato scientifico della Collana «Unità del sapere giuridico-Quaderni di scienze penalistiche e filosofico-giuridiche» (Cacucci) e delle Riviste «Archivio Penale», «Sistema Penale», «Archivio della Nuova Procedura Penale», «Giurisprudenza Penale», «Sistema 231».
È componente del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in «Diritti, Economie e Culture del Mediterraneo», nonché del «Centro interdipartimentale di studi di Diritti latini, prelatini ed orientali» (CEDICLO) e del «Centro interdipartimentale di ricerca in Mediazione pedagogica» (CIMEPE) dell’Università di Bari.
È altresì componente del Direttivo del La.P.E.C.-Sez. Brindisi e Socio dell’Associazione tra gli Studiosi del Processo penale «G.D. Pisapia».