Segnaliamo ai lettori che è stato pubblicato il fascicolo n. 4/2024 di Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, consultabile a questo link.
Riportiamo di seguito l'elenco degli articoli pubblicati nel fascicolo.
Discrezionalità del giudice e principi fondamentali
Francesco Viganò, Discrezionalità giudiziaria e principi costituzionali nelle decisioni sull’applicazione della sanzione penale
Renzo Orlandi, Discrezionalità e regole di giudizio nel processo penale
Processo penale e proporzionalità
Giulio Ubertis, Prova penale e proporzionalità
Luigi Parodi, La “gravità dell'ingerenza” nel prisma della proporzionalità: nuovi equilibri in tema di data retention
Questioni di parte speciale
Alberto Macchia, Note minime su Sezioni unite, danno patrimoniale di speciale tenuità e rapina
Costantino Visconti - Andrea Merlo, Spigolature d’archivio: spunti su mafia e reati associativi a partire da un (dimenticato?) maxi-processo tardo-fascista
Matilde Botto, Le molestie sessuali alla prova del diritto vivente
Il focus su…
Fernanda Serraino, Il suicidio assistito di nuovo al vaglio della giurisprudenza costituzionale: tra spinte in avanti e battute d’arresto
Andrea Zampini, Precetti, rimedi e sanzioni: la presunzione di innocenza dal d.lgs. n. 188 del 2021 alle “riforme Nordio”
Riccardo Orlandi, Diritto penale preventivo e sicurezza sul lavoro: effettività della tutela e percorsi premiali
Francesco Contri, Paradigmi di responsabilità penale per l’esposizione a sostanze tossiche
Lectio magistralis
Michele Papa, Lectio magistralis: La forza immaginante del diritto penale
Carlo Alberto Mahiques, Laudatio accademica del Prof. Michele Papa