 
	
											
									
									Nato a Palermo nel 1994, è magistrato e dottorando di ricerca in Diritto penale presso l'Università degli Studi di Palermo.
Nel 2018 ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Palermo con votazione di 110/110 cum laude e menzione alla tesi in materia di gruppi di società.
Da ottobre 2019 a settembre 2021 ha perfezionato gli studi giuridici presso la “Scuola Sant’Alfonso – Associazione Circolo Palermitano di Studi Giuridici”.
Dopo aver svolto un periodo di tirocinio presso la Presidenza della III sez. penale del Tribunale di Palermo ed aver conseguito l’abilitazione alla professione forense, nel 2021 ha iniziato a collaborare con la rivista giuridica “Il Foro italiano”.
Da febbraio 2021 è dottorando in “Dinamica dei sistemi giuridico-sociali”, Curriculum Diritto Penale, (XXXVII Ciclo), tutor Prof. Costantino Visconti, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Palermo.
Il suo campo di ricerca attiene alla responsabilità da reato degli enti collettivi e le nuove misure di prevenzione per il contrasto delle infiltrazioni mafiose nelle imprese.
Da novembre 2023 svolge attività di ricerca per il progetto “Follow the money: criptocurrencies and criminal organizations”, finanziato nell’ambito del Bando PRIN 2022 PNRR D.D. n. 1409 del 14/09/2022 – PNRR.
Da ottobre 2023 è componente del Centro Studi Giustizia Riparativa UNIPA (CSGR) istituito presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Palermo.
Nell'ambito dell'attività di dottorato ha svolto un periodo di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Oxford, dove ha collaborato con i ricercatori del gruppo CrimGov, specializzato nello studio della criminalità organizzata di stampo mafioso.
Da novembre 2024 è magistrato della Repubblica Italiana.
Da luglio 2025 è socio aggregato della Società scientifica Italiana degli Studi su Mafie e Antimafia (SISMA).
È autore di numerosi articoli su rivista e di saggi pubblicati in volumi collettanei.
Principali pubblicazioni:
Ciò che dicono (e non dicono) le sezioni unite sul rapporto tra stalking, omicidio aggravato e lesioni aggravate (Nota a Cass. 15 luglio – 26ottobre 2021, n. 38402, Magistri), in Foro it., 1/2022, II, 11 s.;
Il fallimento dell’impresa mafiosa: tra tutela dell’interesse pubblico e par condicio creditorum, in Aa.Vv., Studi di diritto e procedura penale, Il Foro Italiano. Gli speciali, 1/2022 a cura di E. Aprile e G. De Marzo, LaTribuna, 2022, 113 s.;
Nota a Cass. 27 gennaio 2022 - 15 febbraio 2022, n. 5390, De Ciutiis, in materia di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio e rivelazione ed utilizzazione di segreti d'ufficio, in Foro it., 5/2022, II, 313 s.;
La responsabilità da reato dell’impresa giornalistica, in A. Camaiora, G. Stampanoni Bassi (a cura di), Il processo mediatico. Informazione e giustizia penale tra diritto di cronaca e presunzione di non colpevolezza a cura di, WolterKluwer, 10/2022;
Bitcoin e cyber self-laundering: lo sguardo sospettoso della Cassazione sull’impiego di criptovaluta (Nota a Cass. 7-13 luglio 2022, n. 27023, Miele), in Foro it., 1/2023, II, 15 s.;
Il lavoro di pubblica utilità come sanzione sostitutiva delle pene detentive brevi, in Riv. pen., 2/2023, p. 124 s.;
Quel no delle sezioni unite alla «messa alla prova» per l’ente che spiana la strada ai non prosecution agreements, in Foro it., 6/2023, II, 342 s.
Sui rapporti tra interdittiva antimafia e controllo giudiziario volontario la Cassazione riannoda il groviglio che il Consiglio di Stato aveva dipanato (Nota a Cass. 17 novembre 2022 - 8 maggio 2023, n. 19154, Soc. Cogema), in Foro it., 9/2023, II, 494 s.;
Compliance, riparazione e diversione. Prime sperimentazioni italiane dei pre-trial agreements nel campo della responsabilità da reato delle imprese, in Arch. pen. web, 1/2024;
Alle radici (illiberali) della confisca di prevenzione. Le misure patrimoniali antimafia prima della legge Rognoni-La Torre, in A. Blando, C. Visconti (a cura di), Storia e diritto. Il contrasto alla mafia siciliana dal secondo Ottocento a oggi, FrancoAngeli, 2025.