Si è laureato nel 2008 presso l’Università degli Studi di Milano, votazione 110/110 e lode, con una tesi in diritto penitenziario dal titolo “La mediazione tra autore e vittima di reato. Il possibile percorso dal conflitto al dialogo”; ha concluso il percorso di laurea quinquennale in tre anni e nove mesi.
Dopo la laurea ha cominciato a collaborare con le cattedre di diritto penale progredito (Prof. Carlo Enrico Paliero) e di diritto penitenziario (Prof.ssa Mariella Tirelli e Prof. Luca Luparia) presso l’Università degli Studi di Milano.
Nel 2014 ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto penale italiano, comparato e internazionale presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi dal titolo ““Omissione impropria e reato economico. La responsabilità per omesso impedimento del reato altrui”, relatore il Prof. Carlo Enrico Paliero.
Dall’a.a. 2014/2015 è Professore a contratto di diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Milano e docente di diritto penale tributario presso la medesima Università.
Nel 2020 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale di seconda fascia per l’insegnamento di diritto penale.
Fin dalla laurea e senza soluzioni di continuità ha svolto attività forense in un noto studio impegnato nel diritto penale d’impresa e nel 2018 ha fondato lo Studio Legale Ingrassia: assisto persone fisiche ed enti coinvolti in processi di criminalità d’impresa e, in particolare, accusati di reati tributari, fallimentari, doganali e contro la pubblica amministrazione.
È stato chiamato come relatore su temi di diritto penale negli incontri organizzati da Università, Ordini professionali, Associazioni di categoria e dalla formazione Magistrati.
Pubblicazioni (principali)
Monografie
A. Ingrassia, Rischio di impresa e ‘rischio’ penale. Il sindacato giudiziale sulle scelte di gestione della crisi, Giappichelli, 2020.
A. Ingrassia, Ragione fiscale vs ‘illecito penale personale’. Il sistema penale-tributario dopo il d.lgs. 158/2015, Maggioli, 2016 (con la prefazione del Prof. Carlo Enrico Paliero).
Articoli in riviste e scritti in volumi collettanei
A. Ingrassia, Patteggiamento per i delitti dichiarativi in assenza di estinzione del debito tributario tra S.C. e Corte costituzionale, in Le Società, 2021, 88.
A. Ingrassia, Ciò che è vero in teoria può non essere vero in pratica? Le sezioni unite mettono in forse il detto kantiano in tema di falsità della copia di atto inesistente, in Rivista giuridica dell’edilizia, 2020, parte I, 1410
A. Ingrassia, Incostituzionalità delle nuove fattispecie penali-tributarie?, in questa Rivista, 10 luglio 2020.
A. Ingrassia, Il bastone (di cartapesta) e la carota (avvelenata): iniezioni di irrazionalità nel sistema penale tributario, in Diritto Penale e Processo, 2020, 309.
A. Ingrassia, Drawing hands: la (ir)rilevanza penale delle condotte elusive e i ‘nuovi’ confini dei delitti di dichiarazione infedele, indebita compensazione e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, in Rivista di Diritto Tributario, 2020, III, 1.
A. Ingrassia, La nozione di imposta evasa penale e tributaria, in Rivista di Diritto Tributario – Supplemento online, 16 dicembre 2019, www.rivistadirittotributario.it
A. Ingrassia, La fedeltà (del contribuente) più importante dell’offesa (al gettito tributario)? (nota a Corte Cost., n. 95, 2019), in Rivista di Diritto Tributario, 2019, III, 27.
A. Ingrassia, Le SS.UU. sull’omesso versamento delle ritenute: indicazioni fondamentali per il passato, preziose per il futuro, in Le Società, 2018, 1046.
A. Ingrassia, Responsabilità degli internet service provider: attualità e prospettive, in Diritto penale e processo, 2017, 1621.
A. Ingrassia, L’occultamento e la distruzione di documenti contabili, in R. Bricchetti – P. Veneziani (a cura di), I reati tributari, in F. Palazzo – C.E. Paliero (diretto da), Trattato teorico pratico di diritto penale, 2017, 289.
A. Ingrassia, Le diverse forme di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, in R. Bricchetti – P. Veneziani (a cura di), I reati tributari, in F. Palazzo – C.E. Paliero (diretto da), Trattato teorico pratico di diritto penale, 2017, 378.
A. Ingrassia, Circostanze e cause di non punibilità. La voluntary disclosure, in R. Bricchetti – P. Veneziani (a cura di), I reati tributari, in F. Palazzo – C.E. Paliero (diretto da), Trattato teorico pratico di diritto penale, 2017, 289
A. Ingrassia – S. Cavallini, Brevi riflessioni sulla relazione tra il d.lgs. 231/2001 e i reati tributari: poenae non sunt multiplicanda sine necessitate, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2016, 3, 109.
A. Ingrassia, La rilevanza penale dell'elusione: nuovi capitoli di una 'saga (forse non) infinita', in Le Società, 2016, 4, 491.
A. Ingrassia, I reati del sostituto d'imposta dopo la revisione del sistema penale tributario tra scelte d'incriminazione irragionevoli ed eccessi di delega, in questa Rivista, 2016.
L. Troyer – A. Ingrassia, L'incidenza tributaria dei costi effettivamente sostenuti dall'acquirente finale nel contesto delle frodi carosello: quando l'imposta evasa in sede penale è maggiore della pretesa dell’amministrazione finanziaria, in Rivista Dottori Commercialisti, 2016, 1, 158.
A. Ingrassia, Le (caleidoscopiche) ricadute penalistiche della procedura di voluntary disclosure: causa sopravvenuta di non punibilità, autodenuncia e condotta penalmente rilevante, in questa Rivista, 2015.
L. Troyer – A. Ingrassia, Un'imposta evasa al di sotto della soglia di punibilità dei delitti tributari non può costituire oggetto materiale del reato di riciclaggio: un prezioso insegnamento del Tribunale di Como, in Rivista Dottori Commercialisti, 2015, 1, 158
A. Ingrassia, Parzialmente incostituzionale il delitto di omesso versamento dell'Iva: un'incriminazione da ripensare?, in Le Società, 2014, 12, 491
L. Troyer – A. Ingrassia, "Merger leveraged buy out", risparmio fiscale e libere scelte imprenditoriali: "hic sunt leones", in Rivista Dottori Commercialisti, 2014, 3, 594.
A. Ingrassia, La sentenza della Corte di Cassazione sul caso Google, in Diritto penale contemporaneo, 2014.
A. Ingrassia, La Suprema Corte e il superamento di una responsabilità di posizione per amministratori e sindaci: una decisione apripista?, in Diritto penale contemporaneo, 2013.
M.M. Scoletta – A. Ingrassia, Italy: The ISP’s Criminal Liability for User Content, in Computer Law Review International, 2013, 4, 119.
L. Troyer – A. Ingrassia, I delitti di omesso versamento ai tempi della crisi e le (as)soluzioni giurisprudenziali "tout comprendre c'est tout pardonner?", in Rivista Dottori Commercialisti, 2013, 3, 962.
L. Troyer – A. Ingrassia, La rilevanza penale dell'elusione e il triangolo di Penrose, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2013, 4, 2081.
A. Ingrassia, La Corte d’Appello assolve i manager di Google anche dall’accusa di illecito trattamento dei dati personali, in Diritto penale contemporaneo, 2013.
A. Ingrassia, Il ruolo dell’internet service provider nel ciberspazio: cittadino, controllore o tutore dell’ordine? Le responsabilità penali del provider nell’ordinamento italiano, in Internet provider e giustizia penale, a cura di L. Luparia, Giuffrè, 2012
A. Ingrassia, La responsabilità penale dei controllori in ambito societario: la Garantenstellung fondata sull’Organisationspflicht?, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2012, 3, 1183.
L. Troyer – A. Ingrassia, La difficile compatibilità tra reati presupposto colposi d’evento e responsabilità degli enti: una possibile soluzione compromissoria, in Rivista Dottori Commercialisti, 2012, 4, 910.
L. Luparia – A. Ingrassia, Sulla tutela della salute in carcere, in Medicina e Diritto, 2011, 3, 29
A. Ingrassia, Confisca nei confronti dell’ente e diritti dei terzi danneggiati dal reato: un’interpretazione costituzionalmente conforme, in Le Società, 2011, 4, 441.
A. Ingrassia, Il tortuoso percorso della giurisprudenza di legittimità nell’esegesi dell’omessa bonifica: dal ‘silenzio inevitabile’ della norma penale simbolica al ‘canto delle sirene’ della ‘giustizia tutta intera’, in Rivista Giuridica dell’Ambiente, 2011, 2, 273.
A. Ingrassia, Sovraffollamento dei luoghi di detenzione, danno non patrimoniale per i reclusi e diritto di reclamo al Magistrato di sorveglianza, in Diritto penale contemporaneo, 2011.
A. Ingrassia, Assunzione di stupefacenti dopo la cessazione dell’affidamento in prova terapeutico: automatico l’esito negativo della misura?, in Il Corriere del Merito, 2011, 8-9, 854.
L. Troyer – A. Ingrassia, Esclusa nuovamente la tipicità penale dell’elusione. A margine di un noto caso di presunta esterovestizione tra divieto di presunzioni legali nel processo penale e libertà di stabilimento, in Rivista Dottori Commercialisti, 2011, 1, 453.
L. Troyer – A. Ingrassia, Le ricadute penalistiche del nuovo scudo fiscale: la roulette russa della punibilità, in Rivista Dottori Commercialisti, 2009, 4, 846.