*Il testo riproduce, con alcuni aggiornamenti, un articolo dell'Autore pubblicato sul quotidiano Il Foglio sabato 8 aprile 2023.
1. Come dimostra il dibattito su potenzialità, limiti e rischi di ChatGPT, l’intelligenza artificiale, permeando settori sempre più estesi della quotidianità, determina l'insorgere di delicate questioni giuridiche, che hanno iniziato a interessare anche il diritto penale, storicamente più refrattario alle innovazioni tecnologiche. E che quello tra IA e scienza penalistica sia un rapporto destinato a un vorticoso sviluppo, non foss’altro che per colmare il ritardo accumulato tanto sul piano della riflessione teorica quanto su quello legislativo, è confermato dal fermento normativo, attestato da due recenti provvedimenti di matrice sovranazionale: la Risoluzione del Parlamento europeo del 6 ottobre 2021, intitolata "L'intelligenza artificiale nel diritto penale e il suo utilizzo da parte delle autorità di polizia e giudiziarie in ambito penale", che, pure non avendo forza vincolante, rappresenta un significativo punto di partenza per cogliere l'orientamento dell'Unione europea in rapporto ai profili di responsabilità penale collegati all'IA e la proposta di Regolamento europeo (c.d. IA Act), che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale e modifica alcuni atti legislativi dell'Unione, focalizzando l’attenzione su sistemi di IA “ad alto rischio” e sull’individuazione degli obblighi e delle responsabilità che dovrebbero essere poste in capo ai fornitori dei sistemi stessi.
2. Approcciandosi al tema, occorre anzitutto individuare gli ambiti all’interno dei quali la rivoluzione tecnologica messa in moto dall’IA può significativamente impattare sulle pretese di tutela dei beni giuridici affidate al diritto penale.
Schematizzando al massimo, si possono individuare quattro macroaree: a) le attività di law enforcement e di giustizia predittiva (si pensi alle macchine utilizzate dalle forze di polizia, per lo più in via sperimentale, per compiti come pattugliamento, sorveglianza, disinnesco di bombe, riconoscimento facciale, ecc.); b) il possibile impiego di algoritmi decisionali, dopo una sperimentazione per la decisione di liti civili o di contenziosi amministrativi, anche in ambito penale; c) l'uso di c.d. algoritmi predittivi (risk assessment tools) per la valutazione, in senso ampio, della pericolosità criminale ai fini dell’applicazione di una misura di sicurezza, di una misura cautelare o di una misura di prevenzione o anche per concedere la sospensione condizionale di una pena o l’affidamento in prova al servizio sociale; d) il coinvolgimento di un sistema di IA come strumento, autore o vittima di un reato.
3. Uno dei punti più controversi della riflessione investe proprio quest’ultimo profilo, e cioè il possibile coinvolgimento di un sistema di IA quale autore di un reato.
Gli esempi non mancano e sono tutti abbastanza noti: dai droni capaci di uccidere per le strade urbane (come avvenuto nella città di Dallas nel luglio 2016), alle auto senza conducente coinvolte nella causazione di incidenti a danno di cose o persone (è quanto accaduto nel marzo 2018 in Arizona) o ancora ai software che eseguono, in collaborazione o addirittura in sostituzione dell’uomo, compiti sempre più sofisticati (pilotare un grosso aereo) e che talvolta possono interferire negativamente con la condotta umana, come i recenti disastri aerei dei Boeing 737 Max hanno purtroppo dimostrato.
La casistica stimola un interrogativo, che a sua volta chiama in causa questioni più generali: in episodi simili, qualora si riscontri un fatto di reato, al di fuori dei casi in cui a rispondere sia chiamato il programmatore, il produttore o l’utilizzatore del software (allorquando, cioè, il sistema non rappresenti altro che uno strumento in mano all’uomo attraverso il quale, in ragione delle enorme potenzialità asservibili a scopi criminali, il reato possa essere realizzato), può davvero un sistema di ultima generazione assumere le vesti di soggetto attivo del reato?
4. Seppure non manca chi, facendo leva sul fatto che i sistemi di IA, perlomeno quelli più evoluti e sofisticati, sono capaci di agire in autonomia, di assumere ed eventualmente attuare decisioni proprie, che non erano prevedibili dai loro programmatori, offre una risposta affermativa (ipotizzando, in un parallelismo con la disciplina della responsabilità degli enti, una colpa di programmazione), le principali perplessità, allo stato, ruotano sulla difficoltà di ravvisare, in capo a una macchina, il tradizionale requisito della colpevolezza. Si tratta, come si sa, dell’espressione più intensa del coinvolgimento soggettivo dell’autore nel fatto, la cui presenza comporta la possibilità di muovere un rimprovero e che presuppone la ravvisabilità, in capo al soggetto, di imputabilità, dolo o colpa, conoscenza (o per lo meno conoscibilità) della legge penale violata e assenza di cause di esclusione della colpevolezza.
Ebbene, ci si chiede: questi elementi, originariamente concepiti e tradizionalmente riferiti solo all’umano, possono ascriversi a una macchina? è ipotizzabile una colpevolezza robotica, in assenza, fra l'altro, di requisiti certi quali l'autocoscienza, il libero arbitrio, l'autonomia morale? Si può parlare di “capacità di intendere e di volere” in relazione a un software o configurare in capo ad esso una colpa o addirittura un dolo? Ancora: quali sanzioni potranno essere comminate a tali sistemi e soprattutto, nel caso, saranno in grado di assolvere quelle funzioni, orientative e rieducative, che la Costituzione riconosce alla pena? E poi, all’esito di quale tipo di processo e con quali garanzie?
5. Quando gli interrogativi superano le certezze, l’unica certezza è che occorre muoversi con cautela. Il che, tuttavia, non giustifica la sottovalutazione del tema: se il diritto penale vuole continuare ad assolvere il proprio ruolo, deve mettersi nelle condizioni di affrontare consapevolmente le sfide, complesse ma ineludibili, dello sviluppo tecnologico, ripensando schemi classici e proponendo, senza stravolgere principi consolidati di garanzia, modelli nuovi di incriminazione e paradigmi di tutela aperti alle spinte di un futuro che bussa alla porta.