Lo scritto trae spunto dalla relazione tenuta in occasione del convegno presso la Corte d’appello di Milano, 22 ottobre 2024, «Il principio del “ne bis in idem” nella giurisprudenza delle Corti. Considerazioni a margine della sentenza n. 2641/2023 della Corte d’appello di Milano».
SOMMARIO: 1. Il principio del ne bis in idem e la necessità di interpretarlo alla luce delle norme europee e internazionali. – 2. La giurisprudenza della Corte di giustizia, l’orientamento del giudice nazionale. – 3. Il problema delle definizioni: il bis e l’idem. – 4. La definizione della sanzione: penale, amministrativa, solo formalmente amministrativa. – 5. La rilevanza dell’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali. – 6. Le eccezioni al principio: le ipotesi in cui il cumulo delle sanzioni è consentito. La rilevanza del principio di proporzionalità. – 7. La doppia condanna penale e la diversa ipotesi di assoluzione seguita da un procedimento amministrativo. – 8. L’archiviazione del procedimento penale come presupposto di un bis in idem. – 9. La giurisprudenza successiva alla “triade” della Corte di giustizia del 2018.