ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Articolo  
13 Maggio 2025


Rischioso ma utile: cinque suggestioni per un modello di gestione del rischio da ia generativa


AbstractMuovendo da cinque suggestioni post-moderne, il contributo esplora la possibilità di una disciplina penalistica volta alla gestione del rischio imprevedibile generato dai sistemi di intelligenza artificiale generativa. In via preliminare, si affrontano le tensioni che i sistemi di strong A.I. determinano rispetto alle categorie tradizionali del diritto penale. Si propone, quindi, una formula operativa – alternativamente configurabile come causa di non punibilità ovvero come standard cautelare – fondata sul contenimento del rischio al di sotto di una soglia di tollerabilità convenzionalmente individuata, da assumere quale parametro nella fase di progettazione e addestramento dei sistemi di I.A. prima della loro immissione sul mercato.

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Suggestione n. 1: “chi ha paura del lupo cattivo?”. – 3. Suggestione n. 2: Quale ruolo per il diritto penale nella governance del rischio da IA? – 4. Suggestione n. 3: Quale strumento penalistico per gestire il rischio da IA? – 5. Suggestione n. 4: come individuare la soglia del rischio consentito alla IA? – 6. Suggestione n. 5: come distribuire aprioristicamente la percentuale di tollerabilità sociale del rischio da IA sui singoli operatori? – 7. Precauzioni per l’uso e prime conclusioni.

 

*Il contributo è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di un revisore esperto.