ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Notizie  
08 Maggio 2024


Costituzione di parte civile in udienza preliminare in caso di previo accordo fra imputato e pubblico ministero sull’applicazione della pena: depositate le motivazioni delle Sezioni Unite

Cass., Sez. un., sent. 30 novembre 2023 (dep. 19 aprile 2024), n. 16403, Pres. Cassano, est. Pellegrino



Segnaliamo ai lettori il deposito delle motivazioni della sentenza a Sezioni Unite n. 16403 del 2024, con la quale il supremo organo nomofilattico si è pronunciato in merito alle seguenti questioni controverse, sollevate dalla sesta Sezione della Corte di cassazione: «Se, in tema di applicazione della pena su richiesta delle parti, nel caso di accordo perfezionatosi prima della costituzione di parte civile, quest’ultima sia legittimata a costituirsi per l’udienza preliminare e, in caso affermativo, se il giudice che delibera la sentenza di patteggiamento debba liquidare le spese di costituzione in suo favore».

Le Sezioni Unite hanno dato risposta affermativa ad entrambi i quesiti, enunciando il seguente principio di diritto: «In tema di patteggiamento, il danneggiato è legittimato a costituirsi parte civile in udienza preliminare anche laddove l’imputato abbia precedentemente depositato in cancelleria la richiesta di applicazione della pena munita del consenso del pubblico ministero, sì che il giudice deve provvedere anche sulla regolamentazione delle relative spese di costituzione».

In allegato può leggersi il testo della sentenza.