ISSN 2704-8098
Con la collaborazione scientifica di
Chi siamo
Network
Autori
Contributi
Fascicoli
Osservatori
Legislazione
Giurisprudenza sovranazionale
Corte costituzionale
Sezioni Unite
Cassazione - Sezioni semplici
Giurisprudenza di merito
Violenza contro le donne
Newsletter
Fascicoli
La rivista, in fascicoli mensili
2025
Fascicolo mensile 2025/2
Fascicolo mensile 2025/1
2024
Fascicolo mensile 2024/12
Fascicolo mensile 2024/11
Fascicolo mensile 2024/10
Fascicolo mensile 2024/9
Fascicolo mensile 2024/7-8
Fascicolo mensile 2024/6
Fascicolo mensile 2024/5
Fascicolo mensile 2024/4
Fascicolo mensile 2024/3
Fascicolo mensile 2024/2
Fascicolo mensile 2024/1
2023
Fascicolo mensile 2023/12
Fascicolo mensile 2023/11
Fascicolo mensile 2023/10
Fascicolo mensile 2023/9
Fascicolo mensile 2023/7-8
Fascicolo mensile 2023/6
Fascicolo mensile 2023/5
Fascicolo mensile 2023/4
Fascicolo mensile 2023/3
Fascicolo mensile 2023/2
Fascicolo mensile 2023/1
2022
Fascicolo mensile 2022/12
Fascicolo mensile 2022/11
Fascicolo mensile 2022/10
Fascicolo mensile 2022/9
Fascicolo mensile 2022/7-8
Fascicolo mensile 2022/6
Fascicolo mensile 2022/5
Fascicolo mensile 2022/4
Fascicolo mensile 2022/3
Fascicolo mensile 2022/2
Fascicolo mensile 2022/1
2021
Fascicolo mensile 2021/12
Fascicolo mensile 2021/11
Fascicolo mensile 2021/10
Fascicolo mensile 2021/9
Fascicolo mensile 2021/7-8
Fascicolo mensile 2021/6
Fascicolo mensile 2021/5
Fascicolo mensile 2021/4
Fascicolo mensile 2021/3
Fascicolo mensile 2021/2
Fascicolo mensile 2021/1
2020
Fascicolo mensile 2020/12
Fascicolo mensile 2020/11
Fascicolo mensile 2020/10
Fascicolo mensile 2020/9
Fascicolo mensile 2020/7-8
Fascicolo mensile 2020/6
Fascicolo mensile 2020/5
Fascicolo mensile 2020/4
Fascicolo mensile 2020/3
Fascicolo mensile 2020/2
Fascicolo mensile 2020/1
2019
Fascicolo mensile 2019/12
Fascicolo mensile 2019/11
Sistema Penale
Fascicolo mensile 2025/2
pagina 5
Un’indagine giurisprudenziale sulla rilevanza delle ritrattazioni nei processi per violenza domestica
Edoardo Licata
pagina 23
Il whistleblower anonimo: una novità passata (quasi) inosservata della normativa di recepimento della direttiva eurounitaria
Raffaele Cantone
pagina 41
Abrogazione dell’abuso d’ufficio: dubbi di legittimità costituzionale
Adriano Giorgio Rispoli
pagina 59
L’udienza predibattimentale: incompatibilità del giudice e parallelismi
Riccardo Bianchi
pagina 73
Sulla configurabilità dell’epidemia in forma omissiva (aspettando le Sezioni unite)
Silvia Tordini Cagli
pagina 89
Lo ‘scudo erariale’ dinanzi alla Corte costituzionale: la «fatica dell’amministrare» tra disposizioni ‘a tempo’ e riforme in itinere
Livia Mercati
pagina 103
Applicazione della detenzione domiciliare sostitutiva in altro Stato dell’Unione Europea: una sentenza del Tribunale di Siena
Alessia Di Domenico
pagina 115
Traffico di influenze illecite e riforma Nordio: il g.u.p. di Roma solleva questione di legittimità costituzionale nel processo per la fornitura delle mascherine cinesi (Covid)
Gian Luigi Gatta
pagina 119
Centri per migranti in Albania: il punto sui ‘paesi sicuri’ dopo l’ultima mancata convalida e le recenti pronunce della Cassazione
Giulia Mentasti
pagina 125
I profili di responsabilità del generale libico Elmasry nel mandato di arresto della Corte penale internazionale
Maria Crippa
|
Lavinia Parsi
pagina 135
La Cassazione sul nuovo art. 314 bis c.p.: continuità normativa con l'abuso d'ufficio distrattivo e nessuna interferenza con il peculato
Gian Luigi Gatta
pagina 139
Terra dei Fuochi: violato il diritto alla vita degli abitanti. Prime osservazioni in ordine alle possibili ripercussioni sul diritto penale ambientale di una storica sentenza
Stefano Zirulia
pagina 149
Difesa dell’economia nazionale vs contrasto alla corruzione internazionale: l’executive order di Trump
Maria Chiara Ubiali
pagina 153
Condanna a pena sostitutiva in abbreviato e mancata impugnazione: applicabile la sospensione condizionale in executivis dopo Corte cost. n. 208/2024? Dal Tribunale di Monza soluzione affermativa (previo ripristino della pena detentiva sostituita)
Gian Luigi Gatta
pagina 157
“Garofalo e altri c. Italia”: la Corte EDU afferma la legittimità della confisca di prevenzione e ne riconosce, per la prima volta, la natura ripristinatoria
Stefano Finocchiaro
pagina 169
Separazione delle carriere e riforma costituzionale della magistratura: 20 domande per un confronto e un dibattito aperto
Gian Luigi Gatta
The requested content cannot be loaded.
Please try again later.