ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Articolo  
04 Giugno 2025


L’accertamento del reato di corruzione internazionale nell’ordinamento italiano

Le infondate “preoccupazioni” del Working Group on Bribery



AbstractIl contributo analizza i principali aspetti problematici della prova del delitto di corruzione internazionale a partire dai rilievi formulati nell’ultimo Report sul nostro Paese dal Working Group on Bribery. L’analisi approfondisce in modo particolare i complessi profili dell’accertamento dell’accordo corruttivo, anche in relazione all’utilizzo del paradigma indiziario e delle massime di esperienza, e della qualifica del destinatario finale della dazione o promessa illecita, giungendo a ricostruire precise “linee guida” sulla prova dell’art. 322 bis c.p. elaborate dalla recente giurisprudenza in conformità ai principi cardine del sistema costituzionale italiano. È proprio questo risultato che porta l’Autore a ritenere infondata la «seria preoccupazione» espressa dal Gruppo di lavoro dell’OCSE per l’elevato numero di proscioglimenti pronunciati dai giudici italiani in processi per corruzione internazionale.

SOMMARIO: 1. La prova della corruzione internazionale e la «seria preoccupazione» del Gruppo di lavoro dell’OCSE. – 2. I principali nodi dell’accertamento e i rilievi del Working Group on Bribery. – 3. La complessità del fenomeno e le difficoltà probatorie. – 4. Il momento consumativo della corruzione internazionale e la prova dell’accordo. – 5. Quali elementi fattuali devono essere dimostrati in giudizio perché possa affermarsi sussistente un “accordo” corruttivo?. – 6. Il problema dell’adesione all’illecito successiva alla conclusione dell’accordo criminoso. – 7. Lo standard probatorio, il paradigma indiziario e le massime d’esperienza. – 8. Il problema della responsabilità degli intermediari fuori dai casi di concorso nella corruzione. – 9. Il problema dell’esatta individuazione delle «persone che esercitano funzioni o attività corrispondenti a quelle dei pubblici ufficiali e degli incaricati di un pubblico servizio nell’ambito di altri Stati esteri o organizzazioni pubbliche internazionali». – 10. Conclusioni.

 

* In vista della pubblicazione su Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, il contributo, qui pubblicato in anteprima, è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di due revisori esperti.