Abstract. I filosofi da sempre si sono interrogati su cosa sia la Verità, su quali sono le condizioni che la rivelano, ovvero sulla sua stessa predicabilità. Anche il processo penale ha bisogno di verità, essendo la giustizia della decisione strettamente legata alla veridicità dei fatti sui quali essa si basa. Tuttavia, la “verità” processuale è intrinsecamente limitata e probabilistica, sicché essa corrisponde piuttosto alla sua plausibilità secondo criteri di razionalità, di coerenza e, in definitiva, di comune accettabilità giustificata.
SOMMARIO: 1. Di quale “verità” parliamo. – 2. Verità reale vs verità processuale. – 3. Spiegazione, argomentazione, giustificazione – 4. La “semplice verità” del senso comune. – 5. Verità e giustizia. – 6. Vero/falso nel codice penale. – 7. Conclusioni.
*Il contributo è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di un revisore esperto.
Marianna Biral
Isadora Neroni Rezende
Cosimo Emanuele Gatto
Alessandra Santangelo
Irene Milazzo
Giulia Lasagni
Laura Bartoli
Antonio Pugliese
Vanessa Maraldi
Michele Caianiello