ISSN 2704-8098
logo università degli studi di Milano logo università Bocconi
Con la collaborazione scientifica di

  Articolo  
05 Settembre 2025


Il veleno e l’antidoto

Riflessioni di carattere generale mosse da una recente vicenda in tema di pena naturale



Il contributo è destinato alla pubblicazione anche sulla Rivista Diritto di difesa.

 

AbstractMuovendo da una recente vicenda relativa all’istituto della c.d. pena naturale, l’Autore compie alcune considerazioni di carattere generale che partono dall’esigenza di maggiore umanizzazione del diritto penale, passano da una concezione “forte” del personalismo e giungono al ruolo della giurisdizione e dell’avvocatura in una prospettiva non solo di garanzia, ma, ancor prima, di promozione della persona.

SOMMARIO: 1. Il veleno. – 2. L’antidoto. – 3. La pena naturale come antidoto. – 4. La pena naturale come fenomeno. – 5. La pena naturale dalla prospettiva giuridica: all’inizio è disorientamento. – 6. Il fondamento: dolore, compassione, personalismo. – 7. Pena naturale e principi costituzionali. – 8. Quale disciplina? Concretezza e discrezionalità. – 9. Il ruolo della Corte costituzionale tra giudizi in concreto e rime adeguate. – 10. Quale personalismo? – 11. Alcune considerazioni conclusive.